L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Marconi, D., L'Indice 1994, n. 3
È il primo volume dei "Philosophical Papers" di Putnam (il secondo era già stato tradotto, sempre da Adelphi, nel 1987); contiene prevalentemente articoli degli anni sessanta, il periodo in cui il filosofo di Harvard si era occupato più intensamente di filosofia della matematica e della fisica. Putnam è oggi molto noto, anche per la sua recente attività semidivulgativa o comunque rivolta a un pubblico più vasto di quello degli addetti ai lavori filosofico-analitici; attività che lo rende più simile (credo intenzionalmente) a un filosofo "continentale". Può dunque essere interessante tornare ai saggi che hanno fatto la sua fama presso i professionisti. Tra quelli qui inclusi, i più noti e influenti sono forse quelli dedicati alla fisica dei quanti e alla sua logica: Putnam sostiene che la meccanica quantistica impone l'adozione di una logica diversa da quella classica. Si può dunque sostenere che la logica è "in un certo senso una scienza naturale"; è il mondo a decidere - rendendo vera la teoria dei quanti piuttosto che un'altra teoria - quale logica è quella "giusta", cioè quella che tratta come equivalenti le proposizioni che sono davvero equivalenti (NB: in questa edizione, la formulazione conclusiva di p. 204 è resa incomprensibile da un errore di stampa. Si legga p. (q V r) = p.q V p.r). Da cui il titolo originale ("La logica è empirica?") dell'articolo qui ristampato come "La logica della meccanica quantistica". Un altro testo molto celebre è "Ciò che le teorie non sono" (1962), con cui Putnam contribuì a smantellare la dicotomia tra teorico e osservativo, caratteristica dell'epistemologia del neopositivismo, ponendo una delle premesse della filosofia della scienza postpositivista.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore