L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In questa antologia di scritti e conferenze, che risalgono al periodo dal 1968 al 1971, Derrida si concentra sul problema dei limiti della speculazione filosofica, problema da sempre "interno" alla filosofia, che si è costantemente interrogata sulla sua portata e ragion d'essere. Ma allo stesso tempo - ed è il punto centrale del dicorso di Derrida - la filosofia ha sempre pensato al suo altro e quindi al significato stesso del confine e del confinarsi.
Margini , una delle piú importanti opere di Jacques Derrida, costituisce il testo piú ricco e completo per documentare la filosofia del suo autore. Articolata in una serie di saggi già apparsi fra il 1967 e il 1971, con l’eccezione di due inediti, l’opera chiude il primo, e piú creativo, ciclo della riflessione derridiana. Oltre all’esame di alcune questioni fondamentali – come la natura dello spazio e del tempo, il significato della filosofia di Hegel in generale e della semiologia hegeliana in particolare, il problema dell’umanesimo e della «fine» della metafisica -, Margini affronta una rilettura della storia della filosofia: accanto a Husserl e Heidegger, sono Aristotele, Kant, Hegel ad essere oggetto di un’analisi serrata e rigorosa non meno che originale. Fra gli altri temi trattati, la linguistica e la sua storia, la scrittura, la fenomenologia, che costituiscono altrettanti aspetti centrali della riflessione del filosofo.
scheda di Cuniberto, F., L'Indice 1997, n. 8
A un quarto di secolo dalla traduzione italiana di "La scrittura e la differenza" (Einaudi, 1971), escono ora, nella veste elegante della "Biblioteca Einaudi", i "Margini della filosofia": una raccolta di saggi compresi tra il 1967 e il 1971, fra i più celebri dell'intera produzione derridiana.A voler cercare un tema comune si potrebbe dire che è il linguaggio, inteso come scrittura, come stile, come luogo delle metafore. E basterebbe citare il saggio esemplare sulla semiologia di Hegel ("Il pozzo e la piramide"), costruito a partire da una lunga nota dell'"Enciclopedia": il segno è l'involucro e la custodia sensibile del significato, ossia non è altro, per il pensiero metafisico, che un momento di passaggio alla pienezza del senso, in cui il segno stesso viene tolto come inessenziale.Ma il lavoro sui "margini" della tradizione metafisica ha lo scopo di farne saltare la presunta compiutezza, aprendola al movimento mai concluso del significare. I "Margini" propongono dunque, anzitutto, un saggio smagliante del metodo derridiano, ed è difficile non ricordare almeno un altro esempio: quel saggio sulla metafora in filosofia ("La mitologia bianca") che si apre, citando un raro testo di Anatole France, come un'indagine sulla portata delle metafore nel testo filosofico, per poi lievitare in un grandioso rovesciamento del problema stesso. Non è possibile indagare la natura della metafora in filosofia perché l'intero discorso filosofico è immerso in un regime metaforico, e non si dà alcun punto archimedeo che permetta di osservarlo dall'esterno. La vertigine metaforica trova però il suo culmine nel saggio introduttivo ("Timpano"), che lavorando sulle figure della "soglia", del "confine", offre una sorprendente messa a fuoco della decostruzione come programma filosofico.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore