L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro importante per capire il degrado della situazione attuale
qualcuno diceva l'italia è un paese senza passato e senza storia e qualche volta, aggiungo io, senza vergogna! da leggere nel modo più assoluto, non solo per la raccolta di dati, estremamente dettagliati, alla base dello scritto, ma perchè è bene ogni tanto rinfrescare la memoria sui pochi anni trascorsi, ma che appaiono un'eternità! inoltre in questo caso, a differenza dei moltissimi giornalisti-autori che ignorano quanto scrivere la storia, passata o più recente, debba rispondere a certi parametri imprescindibili, gli autori hanno reso onore alla loro professione! grazie dell'impegno!
Uno dei libri più belli che abbia letto in questi ultimi anni. Lo dovrebbero adottare nelle quinte classi superiori per far capire ai ragazzi (che da quell'anno in poi andranno a votare) da chi siamo governati e quali sono i principi e i veri motivi che muovono la nostra classe politica. Sono circa 900 pagine esaustive, a volte un pò difficili (per gli argomenti trattati), sconvolgenti nelle loro rivelazioni ma che si potrebbero leggere d'un solo fiato. Dopo le prime 60 pg. (e circa 50 versamenti di bile) avrete già spalancato gli occhi ma alla fine delle 900 pg. ne vorreste leggere ancora altrettante. Fantastico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio sono diventati ormai simbolo della libertà d'informazione. A riprova di ciò, ecco questo saggio sull'Italia degli scandali negli ultimi sette anni, dal 2001 a oggi, che descrive il pantano dal quale la politica italiana non riesce a risollevarsi. Il prologo del libro è sconcertante. Al centro del racconto vi è il Sismi, il Servizio per le informazioni e la sicurezza militare italiano che, attraverso il funzionario Pio Pompa e il suo capo, generale Niccolò Pollari, spiava politici, magistrati, giornalisti e perfino il Presidente della Repubblica Ciampi. Quando, nel luglio 2006, gli agenti della Digos irruppero negli uffici di Pompa, trovarono in cassetti, schedari, computer e casseforti centinaia di appunti, dossier e report dell'attività di disinformatija svolta da Pompa per conto di Pollari per "disarticolare con mezzi traumatici" l'opposizione al governo Berlusconi, per controllare le mosse della parte più attiva della magistratura e per seguire l'andamento delle indagini milanesi su Mediaset e il Cavaliere. Dai documenti pare che Pompa spiasse anche il Quirinale, monitorando i colloqui del braccio destro di Ciampi, il segretario Gifuni, e che attribuisse poi agli atti del capo dello Stato, che si presumeva ricattato per il caso Telekom Serbia, finalità di ritorsione nei confronti dell'opposizione. Parte di questo materiale veniva passato a giornalisti amici che pubblicavano quelle "veline", per lo più inattendibili, fabbricate dal Sismi: esempio eclatante fu quello della commissione Mitrokhin, quando il millantatore Mario Scaramella, consulente legato alla Cia e allo stesso Sismi, fabbricò "bufale" contro l'opposizione e Romano Prodi, allora presidente della Commissione europea.
Dunque le parole d'ordine erano – secondo gli autori – "disarticolare, neutralizzare, ridimensionare, dissuadere" anche con "provvedimenti e misure traumatiche", i nemici veri e presunti del leader di Forza Italia. E appena salito al governo dal 2001, il governo Berlusconi si mosse di conseguenza, approvando tutta una serie di leggi ad personam fino al 2006. Dalla Cirami alla ex Cirielli alla Castelli, l'Italia assistette a una frenetica produzione di provvedimenti salva-imputati eccellenti e cancella-reati come il falso in bilancio, di condoni fiscali, di attacchi alle Procure e al Tribunale di Milano che stava celebrando i processi "toghe sporche" sui casi Sme-Ariosto, Imi-Sir e Mondadori. Come osservano i tre giornalisti, dieci anni dopo il biennio magico di Mani Pulite, l'Italia dalle Mani sporche aveva ripreso a lavorare come prima, più di prima.
Proseguendo nella lettura si arriva così ai mali della Sinistra e dell'attuale governo Prodi che, insediatosi nell'aprile 2006, non sembra finora essere stato in grado di smantellare le vecchie "leggi vergogna", anzi le ha lasciate in vigore aggiungendovene altre che hanno disatteso le promesse elettorali dell'Unione. La legge sull'indulto che ha svuotato le carceri, la riforma giudiziaria del ministro Mastella, quella sulle intercettazioni e il bavaglio alla stampa, la rimozione del magistrato De Magistris che indagava su Prodi e sullo stesso Mastella, fanno gridare oggi al "Parlamento vergogna". Le vecchie "stecche" o mazzette ora assumono le fattezze di regolari "consulenze", assegnate a persone, associazioni o gruppi vicini al politico da "ringraziare": il sistema della corruzione si è raffinato - scrivono gli autori - ma le tangenti continuano a essere chieste e pagate e l'Italia resta in coda alle classifiche sulla trasparenza e sull'azione contro la corruzione. In queste pagine c'è la storia recente dell'Italia dei pirati e dei corsari, dei crack aziendali e delle bancarotte finanziarie, degli onorevoli wanted e impuniti, un Paese che vorremmo lasciarci alle spalle ma che Barbacetto, Gomez e Travaglio continuano – nonostante le polemiche – a raccontare.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore