L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ma come sono brava, si sono brava solo io....... poi in seguito approfondirò l'argomento. Praticamente il libro termina senza che approfondisca nulla mentre è pieno di consigli già noti, niente di nuovo. Sarà anche brava, non lo so, ma quando si parla di salute questi personaggi spocchiosi mi infastidiscono. Purtroppo non è l'unica!
Libro è interessante, ma nonostante condivida alcuni aspetti, è molto carente. È carente nei dati, nelle statistiche e negli studi. L’autrice fa tanti riferimenti a studi e statistiche, ma non ne mette la fonte. Non ci sono note a piè di pagina, ne rimandi a testi o studi citati. Se scrivi un libro criticando qualcosa devi mettere i dati sui quali ti basi non puoi solo parlare della tua esperienza. Perché su un argomento complesso come i tumori e l’alimentazione i dati e le fonti sono d’obbligo. Senza sono parole con poco valore a mio avviso
Non mi è piaciuto, perchè un libro che si basa su dei pareri ed osservazioni personali, che ad un certo punto danno l'idea di essere vere e proprio convinzioni. In fatto di alimentazione ci sono studi che dicono di tutto di più, spessissimo in ampia contraddizione tra loro. Ormai spesso e volentieri si arriva al terrorismo alimentare che crea complessi e patologie gravi quanto il cibo spazzatura. Il fatto di mangiare frutta solo a colazione è un'enorme stupidaggine, e non è la sola nel libro. Altre cose sono universalmente condivisibili e ormai, diciamo, le sanno tutti. La demonizzazione dei latticini continua la sua scalata, onestamente io sono stata benissimo riequilibrando la mia dieta che comprendeva anche latticini freschi e più raramente stagionati, evitando però formaggi a pasta molle e latte. Ma ho amici che, se sono a casa, cenano con la zuppa di latte spesso e volentieri e se mangiassero verdura alla sera si sentirebbero lievitare. Dopo aver letto parecchi testi sull'alimentazione, resto dell'idea di un regime alimentare adatto e personalizzato alle nostre esigenze/intolleranze senza la demonizzazione di nessunissimo alimento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore