L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Mandíbula” di Mónica Ojeda lascia morsi e lividi perché è di questo che è fatto il libro: amore in tutte le sue forme che passa attraverso il dolore, un sentimento dilaniante pronto a sgorgare attraverso rapporti così stretti da far diventare due persone una soltanto. Mandíbula è sale sulle ferite, il passaggio dall’innocenza all’adolescenza che si manifesta con la comparsa del Dio Bianco, una figura creata per spiegare l’origine di quella rabbia e violenza che si manifesta nelle anime che crescono e che subiscono una sorta di rottura con il mondo esterno, persone che nascondono mostri all’interno e mostri che nascondono un’umanità. Mandíbula è un romanzo che evoca sensazioni di disagio, disgusto, dolore, affetto, amore contorto, pazzia, umanità quanto bestialità. È una corsa irrefrenabile e poi improvvisamente il silenzio, la paura, il momento saliente in cui sappiamo che sta per succedere qualcosa che ci farà tremare fino alle viscere e comunque, irrimediabilmente, ci spaventiamo, attaccandoci alla vita come più possiamo, graffiando, rompendo, mordendo. Attraverso storie dell’orrore raccontate a luci spente, riti d’iniziazione, una narrazione affatto lineare, che si capovolge, ritorna all’inizio e poi ci fa assaporare la fine, Mandíbula si concentra anche sul rapporto madre-figlia, mostrando come esso possa modificare la percezione di ognuno di noi, facendoci sentire giusti, sbagliati, possessivi o completamente distaccati.
Spiazzante romanzo di de-formazione assistito da una scrittura spesso elegante, ma anche appesantito qua e là da alcuni passi che lasciano perplessi (“…fingere di non vedere le natiche delle alunne tagliarle la testa”, oppure: “…le loro dita premestruali…”) che ha per protagoniste un gruppetto di alunne di un collegio targato Opus Dei. ‘Ste “mele verdi” - tramite meccanismi e tematiche spinte al limite in un mix di perversione e misticismo che ricorda il noto (magari per taluni notorio) V.M. 18 della Santacroce - hanno sulle spalle situazioni familiari assai condizionanti, destino comune a quello di un’altra protagonista, la professoressa Clara. Senza alcuna intenzione di compiacere il lettore, la Ojeda parte bene per perdersi però nel finale: in particolare in un saggio-confessione scritta a Clara da una delle sue perfide ninfette studentesse, scritto che dura ben 32 pagine (da 226 a 258), si avverte troppo (e purtroppo) che non è più il personaggio a parlare bensì lo scrittore. Convincente l’epilogo indefinito, ma, al tirar delle somme, non si può non notare nell’opera qualche sbandamento dal percorso tracciato, qualche autocompiacimento autoriale di cui il lettore avrebbe certo fatto a meno. Ottima la veste editoriale assistita da assenza di refusi (alleluia!)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore