L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Joyce Carol Oates trascina il lettore in un viaggio da incubo attraverso le regioni più oscure della psiche umana riuscendo però ad affascinarlo con un romanticismo inaspettato, confermandosi, ancora una volta, una delle voci più importanti della letteratura contemporanea internazionale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi avvalgo del terzo diritto del lettore Ossia, secondo Daniel Pennac, il diritto di non finire un libro. È un diritto di cui mi sono avvalso raramente. Ma giunto a pagina 246 credo di esserlo meritato. Voglio rivolgermi ad altro, essendo le pagine totali ben 479. L'idea di seguire le vicende del protagonista attraverso il suo diario è buona, ma la narrazione delle vicende è davvero, almeno fino a dove sono arrivato, troppo ripetitiva. Mi stavo davvero annoiando, benché ottima e scorrevole sia la scrittura. Avrei reso più vivo il racconto alternando le voci di più narratori, Oates lo fa un paio di volte, ma con troppa parsimonia e sproporzione. Adieu
Meravigliosa, eclettica Oates. Macellaio è un libro da leggere con attenzione, stilla sofferenza, ma consente di scoprire i soprusi su donne considerate 'malate mentali'. Leggendo si scopre a quali abissi possa arrivare la crudeltà. Cinque stelle a una scrittrice superba:
Con Macellaio di Joyce Carol Oates, una delle più grandi scrittrici viventi — vi ricordo che ha la bellezza di 86 anni — ci dona una storia che è denuncia e racconto, spia e follia di un mondo ai più sconosciuto ma che ha segnato per davvero un'epoca. Con uno stile spietato e agghiacciante come solo lei sa fare, la narrazione si muove come un serpente che con le sue spire angoscia e si contorce finché non raggiunge il nostro collo. E stringe. 1836. Silas Weir, considerato il "Padre della Gino-Psichiatria", Weir è un personaggio che provoca repulsione e fascino. La sua ossessione per il corpo femminile, intrisa di disgusto e attrazione, lo rende una figura profondamente disturbante e, al tempo stesso, tragica. La sua incapacità di relazionarsi al femminile si traduce in un bisogno compulsivo di dominio, che assume la forma di esperimenti brutali e disumanizzanti sui corpi delle donne rinchiuse in un istituto, povere ed emarginate. Brigit Kinealy, la giovane serva irlandese al centro delle ossessioni di Silas, è una delle figure più potenti del romanzo. La sua trasformazione da vittima passiva a narratrice consapevole è il sangue del romanzo, quello che lo mantiene in vita. Quello che mantiene in vita ciascuno di noi mentre leggiamo. Il progresso scientifico di cui, per il breve tratto di questa storia, la Oates si fa portavoce, è una macchina sanguinaria che si nutre del sacrificio delle vite più vulnerabili. E con la sua elegante maestria, con l’occhio critico di chi ne sa una più del Diavolo, Joyce Carol Oates, ci porta ai confini della pazzia umana; ci fa fare un viaggio vorticoso e a tratti fin troppo lento, disturbante e nauseante, nei meandri di un cervello che scandisce il tempo della tortura giustificandolo con le armi di chi invoca a gran voce l’evoluzione. Siete pronti per tutto questo? Certo che no. Non lo siete. Ed è per questo che siete qui. Io vi sfido.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore