Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La luna e i falò - Cesare Pavese - copertina
La luna e i falò - Cesare Pavese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 723 liste dei desideri
La luna e i falò
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,07 €
10,07 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 5,99 €
10,07 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 5,99 €
10,07 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 5,99 €
10,07 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 5,99 €
10,07 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La luna e i falò - Cesare Pavese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«La luna è il libro che mi portavo dentro da più tempo e che ho più goduto a scrivere. Tanto che credo che per un pezzo – forse sempre – non farò più altro. Non conviene tentare troppo gli dèi.»

Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato il libro più bello di Pavese, La luna e i falò è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo andirivieni tra il piano del passato e quello del presente, La luna e i falò recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di Liberazione, e li lega a problematiche private – l'amicizia, la sensualità, la morte –, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine. Completano il volume la cronologia della vita e delle opere, la bibliografia ragionata e l'antologia della critica.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2
2014
Tascabile
13 gennaio 2014
XXXIV-212 p.
9788806219383

Valutazioni e recensioni

4,04/5
Recensioni: 4/5
(71)
5
(37)
4
(16)
3
(13)
2
(3)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

federica
Recensioni: 5/5

Da leggere assolutamente

Leggi di più Leggi di meno
Sere_camp
Recensioni: 5/5

Andarsene dal paese per poi potervi ritornare. Andare via cercando qualcosa che in realtà è dentro di noi e non fuori, non altrove. Andare e rendersi conto, tornando, di quanta nostalgia fosse nascosta in ogni piccolo dettaglio: la meliga, il cavagno, le rughe sui volti, le feste e i balli, la luna e i falò d'estate. Esser nati bastardi e cercare la propria strada, potersi elevare dalla propria condizione, andare dalla campagna alla città, fino all'America, e poi tornare. Tornare laddove non si contano gli anni ma le stagioni. Forse chi è nato e vissuto in città può cogliere solo in parte la magia di questo romanzo, o forse no, perché è un linguaggio universale e profondissimo.

Leggi di più Leggi di meno
an
Recensioni: 5/5

Lettura perfetta

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,04/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(37)
4
(16)
3
(13)
2
(3)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore