L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nonostante il finale aperto, che lascerebbe pensare ad un seguito più scoppiettante e degno del personaggio messo in scena, lo scrittore dal 2013 non ci racconta più niente, lasciando cadere nel vuoto un’impalcatura fittizia che regge abbastanza bene la prova, non solo editoriale, e si presta altrettanto degnamente, come è accaduto, a trasposizioni cinematografiche e adattamenti nazionali, perché in fondo anche noi italiani abbiamo avuto il bel personaggio storico quantomeno stravagante che vorremmo vedere alle prese con la postmoderna democrazia liberale e con l’ambiguo pluralismo culturale. L’esperimento narrativo, giocato tutto sull’anacronismo, è molto ben riuscito e risulta accattivante nell’intrecciare i reali pensieri del personaggio storico, recuperati nei suoi scritti e nelle sue biografie ufficiali, con una realtà contemporanea che non ha fatto ancora i conti con il suo passato, che non ha ancora risolto definitivamente alcuni conflitti sociali, politici e culturali, ma che ne ha aggiunti altri, materiale elettorale utilissimo per l’avanzata di un nuovo Führer, che poi è sempre il vecchio e che in determinate situazioni potrebbe ancora riscuotere un impressionante successo, giacché, in fondo, individuare dei nemici verso i quali far confluire l’odio della comunità, e da ultimo eliminarli, ha sempre funzionato come strumento politico per chi rinuncia alla fatica del pensare.
-“Non dovresti rasarti i capelli in quel modo, sembri un militante dell'estrema destra.”- -“Papà, tranquillo, non è nazismo, solo un principio di calvizie…”- Abel Mac Allister e Fax Mac Allister A life in a Fax - Fax Mac Allister - Copyright©
Libro particolare e bizzarro, sicuramente non comune...certamente lo si appezzerebbe di più conoscendo meglio la realtà tedesca, specialmente quella politica, che probabilmente è il vero centro del libro e il vero bersaglio della satira...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore