L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La lettura è (quasi sempre) piacevole; ci sono attimi colloquiali che l'autore si permette con il lettore che rendono simpatico l'intrattenimento: quindi tutto sommato un testo piacevole. Da qui ad affermare che alla fine del libro il lettore si sia mai sentito preso ed appassionato dalla lettura, sarebbe troppo. Anche la figura del Magnifico ne esce pallida e sfocata, a volte nemmeno molto lusinghiera, ma pur non aspettandosi un'epopea il testo giunge alla conclusione come una raccolta di eventi, più che come una vera biografia con un'analisi psicologica del personaggio appena accennata. Niente sul suo mecenatismo. Ci sono testi più appassionanti.
L'autore scrive in maniera incalzante e molto documentato, traccia un ritratto particolare su Lorenzo de' Medici: non tesse solo elogi ma evidenzia anche il suo carattere, a volte scanzonato e frivolo, altre volte tremendo e vendicativo. Giulio Busi, alla figura di eterno giovanotto ricco, colto, elegante, sciupafemmine, non molto ligio ai doveri del casato e della famiglia , affianca quella del buon politico, fine poeta e cultore dell'arte e anche quella di mediocre banchiere. Più che un libro, direi che è un saggio ricco di informazioni, spunti, aneddoti, in molti punti ironico , da leggere con calma e concentrazione anche per i tanti richiami storici letterari sui numerosi personaggi e sulle vicende dell'epoca.
Giulio Busi ha fatto di questa biografia, dai toni ironici, paradossali, a volte poco ortodossi, un metodo nuovo e veramente piacevole di approcciarsi alla figura di Lorenzo il Magnifico. Stile incisivo e dissacrante, con aneddoti piacevoli, si delinea come un libro pungente ma utile per chiunque si approccia a questo personaggio per la prima volta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore