L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume presenta le teorie e le tecniche dell'analisi e della terapia bioenergetica ed è composto di due parti, a loro volta divise in capitoli. In particolare, nella prima l'autore esamina in che modo l'analisi del carattere collega la psicologia dell'Io, ossia come i disturbi somatici sono collegati a quelli psicologici, mentre la seconda è dedicata alla spiegazione dettagliata dei tipi caratteriali (orale, masochista, isterico, fallico-narcisistico, passivo-femminile, schizofrenico e schizoide). I testi di psicologia sui tipi caratteriali sono molto pochi; questo di Lowen per la sua chiarezza ed esaustività lo ritengo il migliore. Estratto dal cap.7:" La migliore descrizione di quanto implica l'analisi si trova nella "Divina Commedia" Dante si trova sperduto in una selva; non è possibile tornare indietro e di fronte a sé scorge belve feroci e fameliche. Impotente e impaurito, chiama il cielo in aiuto. Beatrice ode la sua preghiera e gli invia Virgilio affinché lo guidi, e Virgilio avverte il poeta che la via del ritorno passa attraverso l'inferno, il purgatorio e il paradiso. L'inferno è pieno di pericoli e di scene terrificanti; nessuno può attraversarlo senza una buona guida ma Virgilio l'ha già attraversato e conosce la strada. Nell'inferno Dante vede le sofferenze di quanti hanno peccato e vengono puniti secondo la natura delle loro colpe. Al poeta viene risparmiata la punizione, ma non la comprensione della sua colpa e delle sue conseguenze. Con l'aiuto di Virgilio egli attraversa l'inferno, e torna "a riveder le stelle". Virgilio può rappresentare l'analista che ha già affrontato i problemi del suo carattere e li ha risolti. Dante è il paziente. L'inferno è la sofferenza causata dalle pulsioni nevrotiche secondarie dell'individuo; in purgatorio ci si libera di queste tendenze nevrotiche in modo da poter godere ed essere partecipi delle gioie del paradiso."
Libro molto interessante e davvero utile!!!
"Mens sana in corpore sano".....Lowen esplica in maniera illuminante la connessione fra mente e corpo descrivendo i vari disturbi di personalità.....molto interessante, non semplicissimo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore