L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
5 Stelle!!
Caro dott. Ogden, la ringrazio immensamente per avermi dato la possibilità di comprendere, con questo suo libro nonchè con il libro intitolato "la identificazione proiettiva", il significato più profondo dei miei comportamenti permettendomi in tal modo di vivere meglio con me stesso e con gli altri . Colgo inoltre quest'occasione per farle i complimenti per la sua capacità intuitiva e di lettura della realtà. Concludo porgendoLe cordiali saluti. Mario D'Ascoli.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Viacava, A., L'Indice 1993, n. 8
Già nel lavoro della Klein è rintracciabile il concetto di uno stato mentale non integrato che precede le note posizioni schizo-paranoide e depressiva. Successivamente Bion segnalò che le due posizioni non si succedono una volta per tutte nel corso dello sviluppo, ma rimangono dialetticamente attive per tutta la vita (PSigma <> PD). A Bion stesso, inoltre, è da ascrivere l'estensione del concetto kleiniano di identificazione proiettiva che segue alla scissione di parti di sé, da semplice meccanismo espulsivo arcaico a tentativo relazionale.
Ogden, psicoanalista americano con una cospicua esperienza londinese alla Tavistock Clinic, mette in rilievo l'importanza dell'esperienza percettivo-corporea fondante una posizione mentale primigenia, precedente PSigma <> PD, ma perdurante tutta la vita in un 'dialectical interplay' con le altre due. Il movimento tra le tre posizioni segue le vicissitudini del processo di separazione-individuazione, alle prese con poli interattivi tendenti da un lato al mantenimento dell'unione-fusione, dall'altro, appunto, alla separazione-individuazione. In questo perenne movimento anche l'assetto adulto, identificato dalla Klein come stabilizzazione di PD, conserva la virtualità delle altre due posizioni, che possono essere attivate in forma non necessariamente patologica dal ripetersi di esperienze perturbanti (ma già la Klein, nel suo lavoro sul lutto, lo descrisse come rottura di uno stato mentale stabilizzato e conseguente apertura di possibilità evolutiva o regressiva).
Per Ogden, la malattia consisterebbe nell'arresto del movimento dialettico con il conseguente collasso in una delle tre posizioni, l'instaurarsi di un assetto irrigidito e immobile, patologico in qualunque delle tre avvenga: che sia l'ingabbiamento in conformazioni sensoriali rigide e asimboliche proprie della posizione più arcaica, che l'autore chiama contiguo-autistica, o lo sprofondare in un mondo di oggetti onnipotenti percepiti come concreti, proprio della modalità schizo-paranoide, o anche il distacco dall'immediatezza dell'esperienza anche corporea vissuta, come nella modalità depressiva. Lo schema PD sano PSigma patologico, dunque, viene sostituito da una polarità salute-malattia in cui il mobile-adattivo si contrappone alla rigidità.
L'evoluzione in senso relazionale del pensiero postkleiniano (Winnicott, Bion, per citare i più noti) e il retroterra culturale americano dell'autore, portatore della lezione di Hartmann Sullivan e Kohut sul fondamento relazionale dell'evoluzione mentale, portano Ogden a sottolineare la necessità, nel lavoro clinico, di promuovere attivamente, attraverso l'attenzione alle vicissitudini relazionali, la costituzione di un sé riflessivo che possa, a sua volta, riflettere sulle proprie vicissitudini interne.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore