L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
ho acquistato il libro fidandomi del fatto che l'autore fosse uno studioso di dante. ma uno studioso non è necessariamente un romanziere. e infatti questa sua opera è un po' faticosa, contiene delle ingenuità narrative e degli anacronismi linguistici (per esempio, recessione è una parola che il medioevo non conosce come termine economico). detto questo, ci sono anche parti interessanti, riflessioni intelligenti, analogie col presente molto evidenti, ma non troppo stonate. l'autore manca di pratica letteraria attiva (nel senso che si capisce che ha letto molto, ma scrivere un romanzo è un'altra cosa) e il testo risulta alla fine ondivago e disomogeneo, come una torta i cui ingredienti non si siano ben amalgamati. mi appresto a leggere le altre opere di fioretti con la speranza che siano migliori.
Ci sono dei libri che civettano con il lettore per tanto tempo, fonche' questi, "ronzandovi"attorno non si decide a cedere alle lusinghe. nel caso di Fioretti, 'e' da dire che l'appeal di Dante era forte; essendo egli un dantita c'era di che star tranquilli circa la veridicita' letteraria e l'attendibilita' storica. E credo, che in massima parte ci sia riuscito, anche se talvolta cedendo, dato il suo essere cattedrattico (nel senso positivo)lo ha portato spesso ad essere verboso ed ampolloso. La sparizione degli ultimi 13 canti del Paradiso, e la ricerca all'interno dell'intera Commedia di un codice che svelerebbe il luogo dov'e' custodita l'Arca della S. Alleanza,sono i due punti focali del romanzo che vede coinvolti da una parte i due figli di Dante, Antonia Suor Beatrice con Giovanni alla ricerca del testo e delle supposto omicidio del Poeta la cui morte ci e' stata tramandata causa mal'aria; dall'altra il Templare Bernard alter ego del Sommo Poeta che, andando alla ricerca delle Sacre Vestigia, finisce per fare un viaggio similare a quello di D. A loro si affiancano personaggi storici quali Bonturo Dati (che Dante collochera' all'inferno), guelfo nero di Lucca, Ser Mone, marito della musa di D. Beatrice Portinari,che ha in odio il fiorentinoper ovvi motivi di gelosia e mente dell'omicidio, e Cecco d'Ascoli, eretico bruciato sul rogo in quel di Santa Croce. Fioretti,ci regala delle pagine bellissime relativamente alla ricostruzione ed alla identificazione di alcuni personaggi del Paradiso con la propria famiglia e le vicende ad essa legate e traccia un ritratto del periodo storico vissuto da Nostro, che sembra...oggi. non era forse Vico che parlava di corsi e ricorsi storici? Certamente il libro non sara' di facile lettura a quei giovani non avvezzi a Dante,ma da tenere senz'altro in biblioteca magari vicino ad una edizione della "Divina Commedia" o, ancor meglio leggerlo tenendosi accanto la cantica del Paradiso. sara' l'inizio di un nuovo entusiasmante viaggio.
Delusione totale. Mi aspettavo di più, sono rimasto deluso sia per lo stile che per il contenuto. Una trama che non decolla mai.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore