L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1990
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Divulgativo, ben fatto, assolutamente consigliato
Un piacevole testo divulgativo e non fantascientifico, il cui punto di forza è inevitabilmente lo stile dell'autore
molto scorrevole, peccato che tutte le notizie contenenti siano molto datate, ottimo per chi non ha ancora una formazione scientifica avanzata
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(scheda pubblicata per l'edizione del 1986)
scheda di Lo Bue, M., L'Indice 1987, n. 6
Uno dei maggiori successi editoriali di Isaac Asimov è la sua guida divulgativa alla scienza. Con una grande capacità narrativa, oltre che esplicativa, Asimov ha saputo conquistare un vasto pubblico suscitando interessi e curiosità scientifiche in lettori di ogni genere. Questa guida ha una storia lunga e travagliata, la prima edizione risale al 1960, alla prima edizione seguirono quelle del 1965, del 1972 e infine quella del 1984. Il presente volume costituisce la parte dedicata alle scienze fisiche del "Asimov's New Guide to Science". La caratteristica più rilevante di questo libro che lo rende differente da tanta letteratura divulgativa, è il taglio applicativo sperimentale che l'autore dà all'esposizione delle scienze fisiche. Non mancano certo sezioni dedicate ad argomenti cari a chi si interessa di fisica teorica, come la teoria della relatività o quella del campo unificato; però vengono trattate anche quelle branche della fisica spesso trascurate soltanto perché non posseggono quel pizzico di esotismo e di esoterismo ben presente in argomenti come i quark o i buchi neri. Dedicando interi capitoli all'atmosfera, alle macchine, ai reattori e alla chimica, l'autore non perde mai di vista gli aspetti applicativi delle scienze fisiche; in questo modo il lettore avrà un'immagine organica di queste scienze anche nel loro legame con le esperienze di tutti i giorni.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore