L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro leggero e ironico. Gli autori si divertono alle spalle del lettore con una volutamente ostentata saccenza su luoghi comuni privi di fondamento. Peccato che molti di questi luoghi siano comuni per i paesi anglosassoni, ma poco conosciuti da noi, per cui talvolta si perde il gusto nella lettura a vedere smentito un presunto luogo comunissimo di cui invece non si é mai sentito parlare. Ad ogni modo consigliato, anche per capire come una chiacchiera, se ripetuta, puó diventare scienza.
Una buona lettura da prendere a piccole dosi per metabolizzare l'ignoranza. Ognuno ha le sue certezze (quanti sono i sensi, qual'e' l'animale piu' pericoloso...) che vengono smontate sistematicamente. Vero che tutto è soggettivo e interpretativo. Suggerisco anche la lettura del libro delle liste, un raccolta abbastanza divertente di situazioni e personaggi.
Molto interessante! Ci sono cose che mi hanno lasciato a bocca aperta: consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per comprendere la logica di questo libro è necessario conoscere la filosofia che lo ha ispirato: la "QI Philosophy". Attenzione, non stiamo parlando del calcolo aritmetico del Quoziente Intellettivo, né della sua progressiva dilatazione in intelligenza emotiva, in questo caso QI sta per "Quite Intresting", cioè "Quantomai Interessante". L'idea di base che muove il gruppo di ricerca del QI è che la curiosità è uno dei bisogni primari dell'uomo, così come il cibo, il sesso e la sicurezza.Per appagare la voglia di curiosità che pervade il genere umano, John Lloyd e John Mitchinson hanno messo in piedi un'organizzazione strutturata e complessa, il primo come produttore di un noto programma televisivo in onda sulla BBC, a metà strada tra il quiz e la commedia brillante, il secondo come capo del gruppo di ricerca del QI Bookshop, un caffè letterario che ospita tutti i volumi indispensabili per risolvere ogni dubbio.
Il risultato di tutti i fattori è distillato nelle pagine di questo libro, dove, con ironia colta e pungente, si sfatano tutti i miti e le false credenze entrate nell'immaginario collettivo. Grazie all'apporto di un gruppo di lavoro ad alto tasso di curiosità, bassa soglia di noia e con una spiccata capacità di porre domande difficili, otteniamo una lista di ben 224 domande impossibili, una lunga serie di questioni mai poste o poste male o semplicemente date per scontate. La classica situazione in cui tutti credono di conoscere la risposta ma che invece nasconde un tranello della conoscenza, un incredibile fallo dell'erudizione, una crepa nello scaffale dello scibile.
Puntellata dalle massime dei grandi pensatori della storia, è una lettura piacevole e utile, che appaga la nostra sete di conoscenza ma nello stesso tempo stimola ad interrogare e interrogarsi su altre questioni. Come in un processo di dipendenza positiva, in cui più si va avanti nella lettura maggiore è il desiderio di accumulare nuove risposte, questo è un libro che deve essere sperimentato. Qualche esempio:
Cosa ne faceva dei bufali Buffalo Bill?
Niente. Non ci sono bufali nell'America del Nord. In compenso uccise un sacco di bisonti: 4280 in meno di diciotto mesi.
Quando è finita l'ultima era glaciale?
Ci siamo ancora dentro. I geografi definiscono era glaciale un periodo della storia della terra in cui esistono le calotte polari. Il nostro clima attuale è quello di un periodo "interglaciale". Questo termine non significa "tra due ere glaciali" . Viene usato per descrivere il periodo interno a un'era glaciale in cui il ghiaccio si ritira a causa di temperature più calde. Il nostro periodo interglaciale è cominciato 10.000 anni fa, in quella che pensiamo essere la quarta era glaciale. Quando finirà lo sa solo Dio.
Quale musica incanta di più i serpenti?
Non gliene importa niente, per loro è tutta uguale. Nei numeri di incantamento dei serpenti i cobra reagiscono alla vista del flauto, non al suono che produce.(© 2007 Giulio Einaudi editore)
Simpatiche, interessanti, ben documentate. Difficile riuscire a smettere di leggere.
Ascolta la lettura delle prime pagine del libro su RadioAlt.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore