L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro bellissimo. Non mi piaceva affatto Bernini e questo libro mi ha fatto cambiare idea. L'ho acquistato dopo aver letto altri libri di Montanari, incuriosita dal titolo e dalla prefazione. Il modo in cui Montanari descrive la personalità di questo artista e la sua straordinaria abilità nel lavorare il marmo e di trasformare Roma me lo hanno fatto amare. La tesi di Montanari è quella di Bernini come uno degli snodi fondamentali per la modernità. E poi l'autore ha un modo molto coinvolgente di scrivere, una lettura che può affascinare anche chi non è un appassionato di arte. E' un libro da leggere prima di un viaggio a Roma per guardare con consapevolezza alcuni dei tesori di quella città.
La Libertà di Bernini è un viaggio appassionato nell'opera di un artista che, come dimostra Montanari, ha aperto la strada alla modernità. L'autore, attingendo ad un'ampia documentazione, dimostra come Bernini, interpretato tradizionalmente come artista asservito al potere, abbia saputo coltivare il proprio spazio di libertà. Lettura coinvolgente e capace di avvicinare alla Bellezza gli amanti dell'arte e non solo gli addetti ai lavori.
Ti regalano questo magnifico libro e ti accorgi che ogni commento finisce per esondare in una vera impotenza non inferiore alla grandezza del suo valore. Si aprono incanti talmente enormi fra le attentissime pagine di studio e le riflessioni di Montanari, illustrazioni così splendide da incenerire ogni sillaba, si finisce presto per restare attoniti e più che provati sotto i colpi di quest'eccesso di perfezione. L'artista non molto amato da Bellori perché considerato troppo cortigiano (si apre così il volume) è lo stesso l'uomo che definisce nei suoi marmi e nei suoi bronzi l'impronta di un secolo intero. La Chiesa fuor di dubbio avrà un ruolo decisivo nel suo destino, e, per contrasto (parliamo di una chiesa del diciassettesimo secolo) ne sarà totalmente smaccata. L'erotismo delle figure di Gian Lorenzo, la sbalorditiva capacità di trafiggere e insieme carezzare il marmo fino a farne quasi carne pulsante, le sfide e le allegorie sortite dai suoi lavori, tutto inchioda l'Istituzione a riconoscere nella libertà - appunto - dell'artista l'inarrivabile cifra di un genio che nessuno può contenere, nemmeno un potere così scaltro e oscuro come quello che agiva in quelle stanze. Gli esiti sono sommità di un realismo smisurato, Bernini scolpisce l'emozione, la ferma, la eterna come se avesse carpito da qualche antro celeste il segreto della verità realizzata, come se avesse strappato il velo del mistero artistico in tutta la sua sinistra e regale immensità. Moltissimi approfondimenti sono tecnici, i riferimenti a Caravaggio e ad altri meravigliosi artisti sono frequenti, ma l'indagine che più prende e esalta è alla fine quella della gigantesca impossibilità di tenere sotto controllo uno spirito tanto grande, l'assoluta resa del potere sotto i colpi di scalpello e le prove delle sue opere. Bernini è l'artista che ha azzittito la Chiesa, ne ha annullato i crismi, li ha rivoltati e li ha sconvolti come una delle più alte e ineguagliate disobbedienze a quei principi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore