L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Libro in bune condizioni, interno integro con annotazioni e sottolineature a matita copertina rigida 527 9788830420601 Buono (Good) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Voglio esagerare; posso dire che questo libro mi ha salvato la vita? L'hò qui davanti a me (edizione '93) intervista al PROF. Cassano con giornalista Serena Zoli. Ebbene una persona perfettamente sana non sa capire cosè questa morte in vita e quindi bisogna informarsi per comprendere, avanti con i primi antidepressivi triclichici e poi ssri: niente, diversi anni così finchè si arriva all'arrivo: EFEXOR, dalla prima capsula dopo 5 minuti ho sentito "il cervello che riempiva". Dopo col trascorrere degli anni ho avuto altri episodi, come adesso; non sono più depresso ma sono stanco sfinito, faccio dieci metri e devo fermarmi. E' inutile come più o meno con varie malattie bisogna conviverci. Concludo con un triste aneddoto, carissimo amico sanissimo, ad un certo punto ha mollato moglie, lavoro comprato sacco a pelo andato ad abitare in fabbrica abbandonata. Ora ho il Santino in camera e lo guardo ogni volta che mi corico. Salute e felicità a tutti.
Libro stupendo. Letto alcuni anni fa , ricordo ancora il contenuto. Da davvero speranza e voglia di lottare a chi soffre di uno dei tanti disturbi che possono coinvolgere il nostro cervello. Voto....per me 9.
Cassano è un genio anche se i suoi discepoli non sempre sono all’altezza. Il libro sfoggia una conoscenza sicuramente esaustiva di una materia controversa e talvolta poco conosciuta dagli stessi addetti ai lavori. L’autore invece, dimostrando l’umiltà che ogni medico dovrebbe avere, sottolinea che le attuali scoperte (cui egli ha fornito un contribuito decisivo) permettono di arrivare a determinati risultati, peraltro ampiamente soddisfacenti, ma che in futuro si potrà ottenere di più, come succede in ogni branca della medicina. Difatti molto spazio è dedicato ai principi attivi di vecchia e nuova generazione utilizzati per curare ogni forma di depressione. L’intervistatrice Serena Zoli pone le domande al professore come se dovesse soddisfare tutte le richieste del paziente, rendendo il libro di facile lettura nonostante la materia sia complessa. Libro completato dalle confessioni di personaggi famosi che con estrema tranquillità raccontano i problemi avuti con la depressione e come ne sono usciti. Leggendo si impara a conoscere se stessi e gli altri, mettendo da parte quei preconcetti atavici che impediscono al malato di vivere in una dimensione favorevole al suo pieno recupero. Preconcetti talvolta ravvivati dall’incapacità del medico di diagnosticare e curare un disturbo con i farmaci a sua disposizione. Per quest’ultimo il testo può indubbiamente rappresentare una guida fedele alla sua formazione professionale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore