L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'abbinamento tra thriller urbano e horror soprannaturale non è nuovo, ma riserva spesso risultati positivi proprio per il contrasto tra il crudo realismo del thriller e il cuore antico dell'horror. In questo caso, Scott Derrickson, proseguendo il suo percorso nel genere (ad esempio Sinister) ottiene un ottimo risultato. L'atmosfera cupa e notturna che ne deriva è una cornice adeguata per una discesa negli inferi del male supremo, partendo già dagli abissi di quello provocato dagli esseri umani. La differenza tra male secondario e male primario che padre Mendoza spiega all'incredulo Sarchie, dovrebbe infatti rappresentare le due diverse anime del film. Il contrasto è anche quello tra l'atteggiamento diretto e pratico di un poliziotto come Sarchie, abituato a trattare con le malefatte umane, e la sfuggente grandezza di ciò che si trova ad affrontare in questo frangente. Ma il viaggio attraverso il male è anche il viaggio del protagonista alla ricerca della redenzione per una colpa inconfessabile ed è qui che l'horror incontra anche il noir, oltre che il thriller. Il ritmo è lento, riflessivo, come se volesse assecondare i tempi della presa di coscienza del protagonista. La meticolosa costruzione narrativa giunge a una conclusione apparentemente scontata; frasi in latino e scatenati riti esorcistici fanno parte dell'immaginario di questi ultimi decenni. La storia del film si affida ad alcuni luoghi comuni del genere ma riesce a trovare il colpo d'ala per riscattarli con qualche svolta innovativa. Pregevole la fotografia che favorisce sapienti giochi di ombre. Molteplici riferimenti ai mitici Doors (il perché lo capirete); le canzoni di Jim Morrison in sottofondo danno al film un gusto ancora più saporito. Davvero bello; poi i film basati su fatti realmente accaduti a me personalmente fanno "impazzire". Di paura!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore