Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lezioni di fisiologia del sistema nervoso - G. Rizzolatti - copertina
Lezioni di fisiologia del sistema nervoso - G. Rizzolatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lezioni di fisiologia del sistema nervoso
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Esculapio
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lezioni di fisiologia del sistema nervoso - G. Rizzolatti - copertina

Descrizione


Il sistema nervoso è un complesso sistema biologico che coordina e controlla le attività del corpo umano. La sua fisiologia riguarda lo studio delle funzioni e dei processi che avvengono nel sistema nervoso. Esso è diviso in due componenti principali: il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP). Il sistema nervoso centrale è costituito dal cervello e dal midollo spinale, mentre il sistema nervoso periferico è composto da nervi e gangli situati al di fuori del cervello e del midollo spinale. Questi due componenti lavorano insieme per ricevere, elaborare e trasmettere informazioni tra il corpo e l'ambiente circostante. Le cellule principali del sistema nervoso sono i neuroni. I neuroni sono specializzati nella trasmissione delle informazioni sotto forma di impulsi elettrici chiamati potenziali d'azione. Un neurone tipico è composto da un corpo cellulare, che contiene il nucleo, prolungamenti chiamati dendriti che ricevono segnali da altri neuroni, e un'appendice lunga chiamata assone, che trasmette segnali ad altri neuroni. La comunicazione tra i neuroni avviene attraverso sinapsi, che sono giunzioni specializzate tra le estremità degli assoni di un neurone e le dendriti o il corpo cellulare di un altro neurone. I segnali elettrici vengono convertiti in segnali chimici al livello delle sinapsi. Neurotrasmettitori, come la serotonina, la dopamina e l'acetilcolina, vengono rilasciati dalle estremità dell'assone del neurone presinaptico e si legano ai recettori presenti sul neurone postsinaptico, trasmettendo così il segnale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
Libro universitario
213 p., Brossura
9788874885749
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore