L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il primo di film di Baricco. La Nona sinfonia di Beethoven, la festa del villaggio per la morte di un violinista suicida e la scelta di un professore amato dai propri studenti di ritirarsi a vivere con gli squatters. 3 maniere parallele di "decidere" la propria morte, come si decide la vita, come se si potesse scegliere cosa lasciare e cosa portare, dove, come e quando morire... il tentativo di aumentare il volume dell'addio e di dargli dimensioni epiche... Morire bene, secondo un proprio registro... nessuno dei tre ci riesce: la vera bellezza della musica arriva non con la nona, ma con un successivo quartetto per Beethoven, il violinista muore fra le braccia della sua ragazza e non fra fuochi di artificio e voli di uccelli e neanche solo con il suo violino, il professore va a mangiare in ristoranti di lusso, nè con i suoi alunni, nè con i poveracci... Per tutti la bellezza era altrove rispetto a dove l'avevano cercata e pensata... il vuoto era lo spazio quindi in cui tutti e tre si sono mossi e hanno cercato senza trovare; il pieno arriva alla fine, quando tutto ha un senso. Il resto è poesia... musica... epica... realisticamente surreale... Baricco decompone la storia, la rende irreale, impossibile, difficile da decifrare...
poetico
Deludente opera prima di Alessandro Baricco. Non so se l'idea sia frutto della sua immaginazione, ma cercare di agganciare la propria fortuna come regista (e sceneggiatore) sfruttando quel monumento universale che è Ludwig van Beethoven e la sua opera più famosa può essere tutto fuorchè bello e originale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore