Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cicerone fra impegno pubblico e vita privata. XLIII Certamen Ciceronianum Arpinas. Atti del 13º Simposio Ciceroniano (Arpino, 10 maggio 2024) - copertina
Cicerone fra impegno pubblico e vita privata. XLIII Certamen Ciceronianum Arpinas. Atti del 13º Simposio Ciceroniano (Arpino, 10 maggio 2024) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cicerone fra impegno pubblico e vita privata. XLIII Certamen Ciceronianum Arpinas. Atti del 13º Simposio Ciceroniano (Arpino, 10 maggio 2024)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cicerone fra impegno pubblico e vita privata. XLIII Certamen Ciceronianum Arpinas. Atti del 13º Simposio Ciceroniano (Arpino, 10 maggio 2024) - copertina

Descrizione


Il volume contiene gli Atti del XIII Simposio Ciceroniano, svoltosi nel maggio 2024 in occasione del XLIII Certamen Ciceronianum Arpinas, e raccoglie tre relazioni. La prima, di Alice Borgna, è dedicata alle vicende familiari di Quinto, nipote di Cicerone e di Attico, e ci fornisce uno spaccato delle dinamiche familiari che coinvolgono un giovane su cui pesano i legami sociali e politici fra due importanti famiglie come quelle cui appartengono i suoi due zii. La seconda, di Barbara Del Giovane, ci introduce in un aspetto forse meno noto della personalità dell’Arpinate: l’uso dell’ironia e dell’umorismo, valorizzato nel mondo antico e del quale restano numerose testimonianze. Infine Alfredo Casamento descrive, a partire da un episodio narrato nella IX Filippica, l’importanza che Cicerone attribuisce alle statue onorarie come testimonianza delle virtù civili di un personaggio, destinate, pur nella loro impossibilità di costituire una memoria perenne, a fornire stimolo e impulso all’esercizio di tali virtù.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
16 aprile 2025
Libro universitario
120 p., Brossura
9788849884241
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore