L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autrice, in questa autobiografia, racconta gli anni della sua infanzia e preadolescenza, a Catania, con alcune escursioni nell'età adulta. Si chiama Goliarda perché così si chiamava il fratello Goliardo, morto adolescente e, poi, perché non c'era nessun santo con questo nome. I genitori erano atei, il padre Peppino avvocato e la madre, Maria Giudice, era una sindacalista socialista, attiva negli anni del fascismo. Doveva dimostra di essere intelligente più di un uomo. Questa idea la madre l'aveva trasmessa anche a Goliarda. Il rapporto con la madre, non era dei più facili e Goliarda, in questo suo scritto, racconta gli ultimi anni di sua madre: "Era regredita a cinque, sei anni, quasi demente, paralizzata su una poltrona". Goliarda se ne prende cura, ma, a distanza di un decennio, fa questa riflessione assai dura: "Con le mie cure ho prolungato la sua vita per due o tre anni e forse l'ho fatto per vendicarmi in quanto lei si era occupata solo della mia mente e per il resto mi aveva trascurato in tutti i modi". Nella parte finale del libro c'è un "Ritratto di Goliarda Sapienza" di Angelo Pellegrino che è vissuto per vent'anni con Goliarda
Bello, davvero bello. Fresco e vivo, originale e poetico. Probabilmente per orientarsi bisogna avere qualche informazione sulla complicata famiglia dell'autrice, del resto facilmente reperibile sul web: i nomi utilizzati sono rigorosamente quelli veri. Come ci dice la scrittrice però, la sua vita che racconta non è la verità: è il suo passato e il suo presente letto, scritto interpretato e attraversato con amore, stupore e grande affetto con le lenti distorcenti della sua personale visione; quel vissuto ne emerge vivo e fecondo ma trasfigurato, pronto a fecondare la vita, anche la nostra. Nessuna scuola, nessun revisore dietro questa prosa stupefacente: forse è questo che la rende così efficace e coinvolgente. Forse bisogna lasciarsi andare un po' ai ricordi della propria infanzia per ripercorrere con il piacere che è stato il mio quel precipitarsi senza freni per le scale e nella vita finché un ostacolo completamente inaspettato non ci fermi, ma se siete capaci di farlo questa "Lettera" sarà estremamente piacevole. Natalia Ginsburg aveva trovato questo libro troppo crudo nella critica alla famiglia dell'autrice; io non condivido questa opinione. le critiche ci sono e sono perfettamente condivisibili con un po' di empatia; e poi non è un lagnarsi: l'analisi psicologica (che pare ci sia anche nel concreto dietro queste pagine) è luminosa e sapiente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore