L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Basterà un esercito di maestri elementari per sconfiggere la Cosa Nera?
di Andrea Comincini
Se non si trattasse di un resoconto dettagliato su uno dei fenomeni criminali più importanti degli ultimi decenni, Il lato oscuro della mafia nigeriana in Italia potrebbe essere facilmente scambiato per una sceneggiatura di un film drammatico, quasi horror, e declassato come surreale. Si tratta invece, purtroppo, di una indagine accurata e firmata da un esperto, Fabio Federici, ufficiale dei carabinieri in prima linea contro la mafia, che da tempo studia il fenomeno della Cosa Nera, la malavita nigeriana presente in Italia, e non solo. Accompagnato da importanti prefazioni (Nando Dalla Chiesa, Ranieri Rizzante), il libro affronta con dovizia di particolari, ma in una prosa colloquiale, l’origine e la diffusione dei racket locali, in particolare appunto quelli provenienti dalla Nigeria. Formatasi negli ultimi trent’anni, oggi la black mafia si vede dislocata in tutto il territorio nazionale, in particolare al Nord e più recentemente nella zona di Castel Volturno, dove procede a conquistare fette di “mercato” con una violenza e prepotenza spaventose.
[...]
Le efferatezze riportate sono inquietanti. Caratteristiche di tali “sette”, una forte mimetizzazione che rende difficile la lettura sociologica del fenomeno, e una scarsissima mancanza di “pentiti”. Per quali ragioni? Ebbene, una delle peculiarità della nuova criminalità è l’iniziazione con riti voodoo e Ju Ju, macumbe, stregoneria e magia nera, che accompagnano l’iniziato durante il rito affiliativo. Di originale c’è che il neofita “crede” fortemente di essere in possesso del proprio capo, o nel caso delle donne avviate alla prostituzione, della maman, tanto da depersonalizzarsi e subire qualsiasi efferatezza. Nei riti – secondo la ricostruzione offerta da Federici – si compiono lacerazioni, stupri, marchiature e addirittura cannibalismo: un quadro agghiacciante in cui, accanto a gatti impiccati e bambole rituali, si trova la vittima che, oltre a subire minacce di ritorsioni in patria, teme per la propria anima e non trova quasi mai le forze per ribellarsi. Quando accade, e Federici riporta alcune testimonianze, la gioia è grande ma presto subentra anche la consapevolezza di trovarsi davanti a casi isolati, perché Cosa Nera è strutturata così solidamente che soltanto un approccio olistico e internazionale al problema può cambiare radicalmente l’ordine delle cose e i destini di tanti sfruttati.
[...]
Certamente combattere la mafia vuol dire prendere coscienza che oltre alla repressione e alla prevenzione, bisogna sradicare le condizioni che generano lo sfruttamento, uguali in ogni angolo del pianeta: povertà e analfabetismo (condizione questa alla base delle credenze tribali utilizzate per la sottomissione psicologica). Come sosteneva Gesualdo Bufalino, “la mafia verrà sconfitta da un esercito di maestri elementari”. Il libro di Federici vuole essere un primo passo in questa direzione e rappresenta per i lettori uno stimolo a puntare lo sguardo su un fenomeno criminale tanto inquietante quanto ancora poco esplorato.
Recensione completa su Alfabeta2
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore