L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Il film che ha ridefinito i contorni del musical moderno, capace di portarsi a casa un vero e proprio bottino tra i più importanti premi cinematografici internazionali
«Basta la prima sequenza - una danza tra gli automobilisti imbottigliati sul raccordo anulare di Los Angeles - a far sì che il fan più esigente del musical si ritrovi subito a casa propria. E si emozioni.» – La Repubblica
«I numeri musicali sono pieni di idee, e le musiche di Justin Hurwitz belle e benissimo orchestrate, tra semplicità delle melodie, gusto rétro e accensione ritmica.» – L'Espresso
«Una commedia romantica dolce amara (viene in mente un Woody Allen senza le gag) che si immerge leggiadra nelle acque del musical» – La Stampa
Mia (Emma Stone) è un’aspirante attrice che, tra un provino e l’altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian (Ryan Gosling) è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi , i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.
Premi
2016 - Mostra Internazionale del Cinema di Venezia - Coppa Volpi per la Miglior attrice - Emma Stone
2017 - Oscar [Academy Awards] - Miglior regista - Damien Chazelle
2017 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attrice - Emma Stone
2017 - Oscar [Academy Awards] - Miglior fotografia - Linus Sandgren
2017 - Oscar [Academy Awards] - Miglior scenografia - David Wasco
2017 - Oscar [Academy Awards] - Miglior colonna sonora - Justin Hurwitz
2017 - Oscar [Academy Awards] - Miglior canzone originale - City of Stars
2017 - Golden Globes - Miglior film o commedia musicale
2017 - Golden Globes - Miglior regista - Damien Chazelle
2017 - Golden Globes - Miglior attore - in un film o commedia musicale - Ryan Gosling
2017 - Golden Globes - Miglior attrice - in un film o commedia musicale - Emma Stone
2017 - Golden Globes - Miglior sceneggiatura - Damien Chazelle
2017 - Golden Globes - Miglior colonna sonora originale - Justin Hurwitz
2017 - Golden Globes - Miglior canzone originale - City of Stars
2017 - BAFTA - Miglior film
2017 - BAFTA - Miglior regista - Damien Chazelle
2017 - BAFTA - Miglior colonna sonora - Justin Hurwitz
2017 - BAFTA - Miglior fotografia - Linus Sandgren
2017 - Satellite Awards - Miglior film
2017 - Satellite Awards - Miglior colonna sonora originale - Justin Hurwitz
2017 - Satellite Awards - Miglior canzone originale - City of Stars
2017 - Satellite Awards - Miglior scenografia - David Wasco
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo musical con una coppia di attori fantastica. Belle le coreografie e le musiche.
Il "musical" ha un’ambientazione contemporanea e risulta un tentativo –mal riuscito- di rilanciare un genere cinematografico che grande successo ha riscosso nel passato. La critica, specialmente statunitense, ha gradito questo film, che ha vinto premi prestigiosi ed il pubblico l'ha premiato al botteghino. Personalmente, l’ho trovato poco interessante, tranne che per la colonna sonora jazzistica.
Un musical che vi fara' sognare, ballare, commuovere. Musiche molto belle, regia e scenografia che catturano e infine attori protagonisti bravissimi. Super consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È sempre più difficile restare seri guardando un musical. Venute meno alcune condizioni fondamentali, prima fra tutte la costanza nelle uscite – che normalizzava un genere che richiede tanta sospensione di incredulità quanto un fantasy – il musical sul grande schermo è diventato sempre più barocco e camp, mentre le serie tv hanno sfruttato quel linguaggio con l’ironia che ha ammazzato il sogno (vedi quella volta che un demone ha tenuto sotto assedio canterino un’intera città, oppure quella volta che una donna con un aneurisma ha sentito cantare un intero ospedale). Sappiamo cosa fare davanti a un film di Baz Luhrmann o al titolo dell’anno della Disney, ma questi casi sono solo piacevoli deviazioni: se vediamo un uomo e una donna che parlano, non vogliamo che a un certo punto lo facciano su una melodia. Poi è uscito La La Land.
Damien Chazelle, fresco del successo di Whiplash, torna con un nuovo film musicale che nel giro di qualche mese ha conquistato premi, cuori e pezzi di cultura pop (presente l’apertura di Jimmy Fallon ai Golden Globe? Tutta roba che viene da lì). Ambientato nella Los Angeles contemporanea, La La Land è la storia di due ragazzi che si innamorano mentre inseguono malamente i loro sogni, Mia di diventare attrice e Seb di aprire il suo jazz club dove riportare in auge un genere ormai bistrattato. Con il tempo diventano fondamentali per la loro realizzazione personale, finché non finiranno per inciampare l’uno nei piedi dell’altra.
Ryan Gosling e Emma Stone non sono Fred Astaire e Ginger Rodgers – vedere Gosling nei panni di un nostalgico del jazz tutto canto e tip tap stranisce, e conoscendo la voce della Stone era difficile immaginarsela in versione cantante – ma continuano a dimostrare di essere una coppia perfettamente assortita e capace di ogni cosa. Per chi ha l’orecchio e l’occhio allenato al musical, non sarà così buffo vedere due ragazzi iniziare a cantare mentre cercano una macchina parcheggiata, per tutti gli altri, pazientate: dopo badilate di melenso innamoramento, il film prende una piega più realista del re, da cui è difficile prendere le distanze.
È un film romantico alla Casablanca, ma anche alla Io & Annie, o come lo sarebbe stato Harry ti presento Sally se avesse avuto il finale inizialmente auspicato da Nora Ephron (che dichiarava di trovare irreale il fatto che i due finissero insieme). Qui però ci sono anche la nostalgia della Hollywood dei divi e del jazz anni ’20, e una goccia di tristezza in una città tutta colori saturi – dove lo scorrere delle stagioni è comprensibile solo per le enormi scritte sullo schermo, il sole splende sempre – aggiungendo un po’ di piacioneria a un film che funzionerebbe benissimo anche senza coreografie. Paragonato ai musical del passato, i brani non sono così memorabili (non uscirete canticchiando), e in qualche snodo fondamentale la musica viene messa da parte – molti ne saranno grati. Il panorama dei musical è desertico, e senza degni concorrenti un film del genere spicca per forza di cose. Più ingenuo di quella bellissima furbata di The Artist, La La Land potrebbe effettivamente conquistare il conquistabile alle restanti premiazioni (si sente già profumo di Oscar), e sapete che c’è? Va bene così.
Recensione di Chiara Galeazzi
Chazelle sorprende e convince. Un accurato mix di musica e immagini garantisce al film la leggerezza necessaria e un commovente sottofondo di malinconia.
Trama
Los Angeles. Mia sogna di poter recitare ma intanto, mentre passa da un provino all'altro, serve caffè e cappuccini alle star. Sebastian è un musicista jazz che si guadagna da vivere suonando nei piano bar in cui nessuno si interessa a ciò che propone. I due si scontrano e si incontrano fino a quando nasce un rapporto che è cementato anche dalla comune volontà di realizzare i propri sogni e quindi dal sostegno reciproco. Il successo arriverà ma, insieme ad esso, gli ostacoli che porrà sul percorso della loro relazione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore