L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pubblicato tra il secondo e il terzo quaderno giapponese, questo albo si distingue per il formato orizzontale, mutuato dai notebook che Igort ha usato per appuntarsi impressioni, idee e scorci nella quotidianità del suo soggiorno nel Sol Levante. La scelta permette di dare risalto a splendide tavole acquarellate a tutta pagina, mentre altrove la scansione a quattro riquadri alterna testi snelli e immagini bicromatiche. Sul piano tematico si riscontra una maggior libertà rispetto ai quaderni, anche se permane una coerenza d’insieme. Si parte dal valore delle piccole cose, da un’estetica minima capace di illuminare il senso dell’esistenza e delle relazioni, come accade nei film di Ozu. Ci sono gli incontri che lasciano il segno, le figure come Otomo e Sakamoto, ponti tra occidente e oriente. Si ragione su folklore e nuove tendenze giovanili, evidenziando anche il lato oscuro di una società dai ritmi frenetici che tende a rimuovere i fantasmi del passato, la miseria e la sofferenza del dopoguerra.
Diario di viaggio, picture-book, quaderno giapponese rinnovato nel formato e nella veste grafica, in cui dialogano frammenti di racconto e sequenze disegnate. Igort trascrive il Giappone della sua memoria, e il suo tratto delicato, i suoi rarefatti acquerelli, che indagano le forme delle “cose” giapponesi che ama e ha amato (il cinema Ozu, le creature del folklore giapponese, i paesaggi artificiali delle metropoli…), diventano il mezzo per interrogare se stesso, il suo sguardo e il suo segno di uomo e autore di fumetti occidentale in Giappone.
Quello che manca alla raccolta The Passenger Giappone, l'ho trovato qui. E quello che Igort non ha sviluppato in questa raccolta grafica, lo si può leggere in The Passenger. Giappone è per me ancora un mistero impenetrabile, ma sono sicura di voler approfondire. "Viaggio a Tokyo" sarà uno dei film che vedrò prossimamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore