L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto interessante, ma non riesce a superare in valore il saggio di Benjamin "Per la critica della violenza", il quale ottiene di arrivare all'origine del problema con molte meno pagine, né fa meglio di "Vita activa" della Arendt, che indaga perlomeno le cause storico economiche del problema dell'azione. Risulta troppo etimologico e teologico, e perciò a tratti inefficace.
Un libro avvincente e impegnativo, che stimola moltissimo le nostre corde culturali ed esistenziali. Si parte dalla causa e dalla colpa nella loro storia, etimologia ed utilizzo. Il soggetto e la sua azione qui che ruolo hanno? L'analisi filologica e archeologica che viene svolta è fenomenale, gli autori esaminati da Agamben sono troppi per essere tutti citati. Concetti e termini sotto istologia ma riacciuffati per darne un senso, oltre a far vedere il loro dispositivo: peccato, sacro, violenza, crimini, sanzione, legge tra precetti, finzioni, perfezioni o non, "culpa e causa è crimen" (cioè la forma assunta dall'azione umana quando è imputata nel diritto) crimen corrisponde al sanscrito karman (opera) che è una connessione essenziale tra gli atti e loro conseguenze. Allora è l'intenzione che mette in moto l'azione? nel diritto questa viene o non e come sanzionata? L'uomo è responsabile dei suoi atti perchè li ha voluti o perchè ha potuto compierli? E qui sta la grande differenza tra gli antichi greci, assieme ad altre dottrine, e l'Occidente (il diritto e pensiero). Eppoi: Divenire ed Essere; il rapporto tra mezzo-fine e viceversa; il giusto e l'ingiusto ;la potenza e la volontà (ma chi "comanda" tra le due?); la natura e la logica; l'eternità e la contingenza; il primato etico dell'azione.Ma la libertà dove sta? E, il libero arbitrio? Altri termini e concetti: il fine in sè, il fine ultimo, energeia, actio, poiesis,technai, praxis, skopos, telos, entelechia dell'attività, karma, atman, nirvana, facere, agere, gerere , il "mezzo puro" di Benjamin che depone il diritto (!), materie intrecciate come la vita: teologia, antropologia, filosofia, diritto, letteratura, storia, etc. Sono troppe le motivazioni che inducono alla lettura, per "pensare in modo nuovo la relazione, o la non-relazione, tra le azioni e il loro supposto soggetto". Implicazioni e connessioni che spingono all'approfondimento continuo, pur consapevoli dei misteri (questi) della nostra vita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore