L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,56 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Personaggio interessante e curioso Schumpeter, nello sfondo dell'impero austro-ungarico (un gigante con i piedi di argilla) e quel che ne è venuto dopo. S.coltivava più passioni tra le quali la teoria economica, allora dell'utilità marginale (Menger, Jevons, Walras). Fonda, da giovane talento, la scuola austriaca di economia con Wieser, Bohm-Bawerk e altri, affrontando i fenomeni economici con approccio interdisciplinare, utilizzando la statistica e la matematica, ma sempre dal punto di vista sociale e storico, nel concetto dell'"Individualismo metodologico". Si parte dalla realtà concreta, non da assunti aprioristici e fuori dalla metafisica. S. distingue tra statica e dinamica dei cambiamenti economici (onde del mare), contrapponendo i cambiamenti qualitativi dai semplici adeguamenti. Eppoi la fondamentale distinzione tra innovazione e invenzione ove l'imprenditore è colui che guida e non il consumatore. L'imprenditore eroico che deve superare la resistenza al cambiamento delle società (quindi servono: forza, coraggio, azioni), e "occorre avere il coraggio politico di essere conservatori nelle questioni di fondo e di agire in base a quest'ottica in maniera risolutiva". Teoria della moneta inserita nella teoria economica generale, connessa alla teoria del valore e del prezzo, nonchè della finanza e del credito, con indicatori i prezzi assoluti e relativi. Il capitalismo per lui (nel 1928) tendeva verso l'autodistruzione, nel passaggio al capitalismo trustificato, oltre alla crisi fiscale. Recupera la centralità della famiglia,dove nella società le classi sono come un albergo sempre occupato da persone sempre diverse: qui crea un ponte a due sensi tra economia e sociologia.Per S. "I fatti puri e semplici sono un guazzabuglio privo di senso" che vanno ordinati con la teoria in modo creativo con concetti scientifici. I monopoli e le grandi aziende sono le più innovative, pur nella proprietà smaterializzata (azioni) e nella presenza di dirigenti-burocrati. Utiliss.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore