L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Edoardo Trevisani - John Carpenter. Il Regista Da Un Altro Mondo
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non è facile scrivere un saggio che parli di un regista e dei suoi film approfondendone poetica e tematiche senza per questo diventare pedanti. Trevisani ci riesce benissimo con un testo che conquista sin da subito l’attenzione del lettore per poi accompagnarlo in un viaggio che va dagli inizi degli anni ’70 ai primi anni del 2000. Tutto questo senza basarsi sui gusti personali, nonostante si intuisca benissimo l’amore che questo autore prova per Carpenter, ma anzi avanzando ipotesi e letture da una parte consolidate o evidenti, dall’altra coadiuvate da un comparto bibliografico di tutto rispetto. Si parte dal punto di vista biografico e da una contestualizzazione (quella degli anni ’50) che permette di sviluppare l’analisi di ogni singolo film, in ordine cronologico e senza dimenticare opere minori tanto cinematografiche quanto televisive. Viene dato il giusto risalto non solo al lavoro da director del regista ma anche alla sua attività di musicista e di artigiano del cinema tout court, essendo stato Carpenter soprattutto “autore”, delle sceneggiature e della grammatica dei suoi film (montaggio ed effetti speciali, per dire). Per ogni film viene analizzato il plot e poi se ne da una lettura accurata e organica. Lo scrittore non dimentica di prestare molta attenzione alla potenza politica e alla critica metafisica che Carpenter in tanti anni di cinema ha mosso nei confronti della società americana e dell’industria cinematografica stessa, passando attraverso i generi (l’horror, certo, ma anche la fantascienza, la satira, il distopico e il western) e le letture meta-cinematografiche o metaletterarie, compresa quella più importante, la lovecraftiana. John Carpenter – Il Regista da un Altro Mondo è un opera davvero interessante che ogni fan di Carpenter o del cinema horror dovrebbe leggere e conservare in libreria.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore