L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Condivido la recensione di Giorgio Minocci. Poco Lacan e troppi altri autori. Bisognava fare parlare il maestro. Da qui si vede che Massimo è rimasto troppo ancorato alla sua tanto amata e vituperata filosofia. SE VOLETE DELLE OTTIME INTRODUZIONI SUL PENSIERO di Lacan lasciate perdere le trattazioni in italiano ed andare a prendere tutta l'opera di JOEL DOR. Io le ho scoperte per caso dopo anni di ricerca ma ne è valsa la pena. E sono solo in Francese
Cercare di leggere Lacan non è per niente facile anzi, non dico impossibile, ma quasi. Arrivare a dedicargli una monografia di 600 pagine sarebbe un'opera di per sé più che meritevole. Se poi aggiungiamo che l'opera in questione è scritta con autentico ardore ermeneutico, senza dubbio risulterebbe eccezionale. E così vediamo Recalcati in una strategia alquanto difficile: da una parte tenere insieme tutto Lacan, secondo i poli del Desiderio e del Godimento, passando attraverso i tre Registri dell'Immaginario, del Simbolico e del Reale. Ne esce una promessa analitica sul filo del rasoio, fare in modo che il Desiderio e il Godimento si incontrino attraverso l'Amore. E' un'impresa ostica, perché si tratta di addolcire il pensiero Lacan, senza contare tutti i principi che vengono messi in ballo: il Narcisismo, la Castrazione del Linguaggio, l'Altro come rapporto di riconoscimento del Desiderio e l'Altro come reificante, la perdita retroattiva della Cosa, l'oggetto piccolo a, la sessuazione contingente e singolare al di là del biologico e del culturale, la Sessuazione femminile, l'Altro godimento, ecc. Il tutto corroborato e puntellato da Kojève con le sue lezioni sul riconoscimento delle autocoscienze (Fenomenologia dello Spirito), la mancanza a essere di Sartre, la gettatezza di Heidegger, con qualche piccolo spunto, peccato, dallo Strutturalismo, e con un occhio riguardoso sul piano religioso. E tenendo in debito conto, ma non sempre, le svolte dello stesso pensiero di Lacan. Già, Lacan... Viene a volte la sensazione che Lacan sia quasi sommerso dal linguaggio degli altri, in analogia con alcuni aspetti del suo pensiero in cui ritiene che siamo dagli altri parlati, assoggettati. Occorreva mettere meglio in luce Lacan, ma sarebbe stata un'impresa straordinaria. Purtroppo Recalcati in questo, lo dico chiaramente, ha mancato. Ciò non toglie che sia un ottimo tentativo, caratterizzato da una scrittura chiara, filosoficamente godibile, e che comunque lascia il Segno. 7,5
Il testo di Recalcati è un compendio del pensiero di Lacan. Un buon compendio che consente di avvicinarsi e/o perfezionare l'approccio ai testi di Lacan e agli sviluppi del suo pensare. Meglio sarebbe avvicinarci a questo testo avendo già incontrato in qualche modo il pensiero di Lacan. In ogni caso è un testo che aiuta. Per questo lo consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore