L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Di questi tempi alla parola "islamico" si associa tipicamente "fondamentalismo" oppure "terrorista". È chiaro che ci deve essere qualcosa in più, ma come trovarlo? Questo libro è un po' datato - anche se ci sono un paio di appendici scritte alla fine degli anni '90, la prima edizione è del 1980, e trovarsi dei "pel/pei" nel testo è abbastanza straniante - e sicuramente non dà risposte sul terrorismo e ne dà molto poche sul fondamentalismo, ma nondimeno è essenziale per avere un'idea di quali siano i punti alla base dell'Islam. La seconda parte, quella sulla storia, è forse un po' meno chiara; ma l'inizio che parla della religione mostrando come si muova non solo teologicamente ma anche filosoficamente in modo ben lontano dal cristianesimo (che anche se ormai non pratichiamo più, permea comunque il nostro modo di vedere il mondo) è un must per chiunque voglia capire perché l'Isis ha bisogno di un califfato per dichiarare la guerra santa, mentre uno sciita non potrebbe comunque farla perché il loro capo spirituale è "nascosto", oppure per comprendere la dicotomia tra il presidente e gli ayatollah iraniani e perché questa dicotomia non funziona con i sunniti.
In non molte pagine Bausani, tra i massimi studiosi italiani, condensa i tratti salienti di una religione che è anche legge terrena e che, non dimentichiamolo, coinvolge circa 1,7 miliardi di persone. Il rigore della presentazione non poteva davvero prescindere da una certa pesantezza espositiva che, forse, può spaventare o dissuadere chi cerca nozioni fondamentali, e non approfondimenti. Ma proprio a costoro si rivolgeva Bausani, dunque sta al lettore saper cogliere il suo livello di fruizione. Io penso che i due capitoletti iniziali, La Teologia e La Legge, siano imprescindibili e contengano veramente tutto quanto c'è in sintesi da sapere. I due capitoli centrali sono forse quelli più ostici e, in qualche misura, specialistici. Certo, Bausani scriveva a fine anni ottanta ed essendo scomparso nell' 89 non ha potuto affrontare, se non in nuce, gli sviluppi ulteriori dell' islamismo, soprattutto recenti. Bausani aveva certo una dedizione da studioso verso il mondo dei suoi studi che però non gli impediva di sottolineare i punti critici, ancora irrisolti, di una religione che non ha saputo uscire, come invece il cristianesimo, dalla critica ed autocritica dei tempi moderni.
Testo molto dettagliato, curato e tecnico, è tuttavia pesante e noioso per chi affronta l'islam per la prima volta. Molto curata ed approfondita la parte teologica e storica, assente quasi del tutto una contestualizzazione dell'Islam nell'epoca moderna e nella civiltà Occidentale. Utili le appendici a cura di Allievi. Cercando un testo per avere una prima introduzione ed approccio alla cultura islamica non ha corrisposto le mie aspettative. Nulla da togliere tuttavia alla qualità dell'opera.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore