L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Del libro ben scritto mi ha deluso la mano calata pesantemente sulla parte romanzata: la violenza della prima parte e i sogni vacui della seconda che navigano tra le scienze.
Con l’affermarsi del cristianesimo anche nella civiltà ellenica, origine della filosofia e di tutte le sapienze antiche, si ha lo scontro tra la religione di Cristo e la precedente tradizione pagana, che ha tra i protagonisti Ipazia d’Alessandria, la protagonista di questo romanzo storico. Scienziata, astronoma, matematica e filosofa, questa donna bellissima che in disaccordo con la nuova fede cristiana che l’avrebbe voluta come madre e sposa, Ipazia dedica la sua vita intera alla ricerca e alla conoscenza. Raccoglie attorno a sé un gruppo di discepoli che si riuniscono al Serapeo, ai quali impartisce lezioni; questa attività scientifica non viene vista favorevolmente dagli esponenti della Chiesa, e anzi con l’incendio da parte di fanatici cristiani della Biblioteca di Alessandria gran parte del patrimonio culturale dell’epoca andrà perso per sempre. Il libro, come detto, è un romanzo storico in quanto non sono stati ritrovati documenti che attestino lo studio prodotto dalla filosofa alessandrina. Il volume è composto da due parti: nella prima viene narrata la vita di Ipazia, vissuta nel IV secolo d.C. una vita dedicata interamente allo studio, senza distrazioni e anche senza amore, infatti tra i suoi allievi che sono attratti dalla sua avvenenza, in particolare da Shalim, la scienziata non si concede a nessuno di questi e investe tutte le sue energie fisiche e spirituali all’apprendimento e alle scoperte che entreranno in conflitto con le autorità ecclesiastiche e ne determinerà una morte atroce. La seconda parte del romanzo è dedicata al lavoro di studio di Ipazia: approfondimenti di problemi di fisica, astronomia, matematica e filosofia che collocano questa scienziata, a ragione, tra le più grandi personalità del mondo classico precedendo di svariati secoli le scoperte di Galileo Galilei, anche lui perseguitato dalla Chiesa cattolica. Il romanzo è consigliato a chi vuole conoscere la vita di una scienziata che immolò la propria esistenza al sapere e allo studio.
Conoscevo già la storia di Ipazia avendola studiata su altri testi e ricerche. Consiglio questo libro romanzo storico per chi vuole approfondire la conoscenza di una delle donne più grandi a mo avviso della storia dell umanità. Racconta la vita se pur breve e la storia di Ipazia in un contesto romanzesco ma sicuramente avvincente con profonde analogie del periodo in cui si svolge la storia. Ottimi gli autori. Lo consiglio vivamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore