L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia è interessante e Zusak la scrive in modo semplice e gradevole da leggere, ma non decolla mai veramente e il finale è inconsistente.
Lo stile è semplice e fluido, la storia potrebbe anche essere interessante, ma si perde soprattutto sul finale divenendo inconsistente.
Dopo Storia di una ladra di libri, ho voluto dare fiducia a Zusak e ho subito acquistato questo libro. Che dire? Era da un po' di tempo che non leggevo un libro con la velocità con cui ho divorato questo. La storia, narrata in prima persona, ha come protagonista Ed Kennedy, un ragazzo di diciannove anni che vive col proprio cane e che ha un rapporto di amore e odio con la madre, sua unica parente stretta. L'ambientazione è quella tipica dei sobborghi cittadini, il protagonista è ozioso, disilluso e insoddisfatto di quello che fa, si sente incompleto, finché un avvenimento inaspettato lo trascina all'interno di un'avventura che gli cambierà la vita. Il linguaggio è molto semplice, è esattamente quello di un ragazzo di diciannove anni, e la lettura scorre molto facilmente, spinta dalla voglia di trovare una scintilla in questo ragazzo, un momento di riscatto, di voglia di dare un senso alla propria vita. Proprio questo genere di sensazioni mi ha invogliato a continuare a leggere ogni volta che avevo un attimo di tempo, portandomi a finire il libro prima di quanto avrei pensato. Veramente molto bello e attuale, talvolta crudo e cinico. Markus Zusak si riconferma, per quanto mi riguarda, un ottimo autore, capace di caratterizzare i personaggi in maniera semplice, vera e meravigliosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa volta è una voce maschile quella impersonata da Markus Zusak nel suo ultimo romanzo, ripubblicato in Italia in versione integrale e con una nuova traduzione dopo il grande successo editoriale e cinematografico di Storia di una ladra di libri (una prima versione del libro dal titolo La quinta carta era già uscita per Mondadori nel 2006).
Il protagonista della storia è Ed Kennedy, un diciannovenne tassista abusivo, dalla vita solitaria e turbolenta. Le sue giornate sono scandite dal lavoro, piuttosto piatto, e dalla buona abitudine di incontrarsi la sera, nella sua veranda, per giocare a carte con i suoi migliori amici: l’insofferente Marv, lo sfuggente Ritchie e lei, la donna che ama da sempre e disperatamente, Audrey. Il gioco che fanno ogni sera si chiama “noia”, e del resto non può essere altrimenti, in quel quartiere di periferia dove i ragazzi sono cresciuti. A diciannove anni Bob Dylan si esibiva già da un pezzo al Greenwich Village, Salvador Dalì aveva già sfornato dei capolavori di pittura e ribellione e Giovanna D’Arco era la donna più ricercata d’Europa. Ed Kennedy invece è solo il ragazzo più inutile del mondo. Sua madre, quelle rare volte che si sentono al telefono, non fa che insultarlo, suo padre, un uomo mite e pacifico, se ne è andato pochi mesi prima. A fargli compagnia è rimasto solo il suo cane, Portinaio, un vecchio meticcio dall’odore nauseabondo perennemente appostato davanti alla porta di casa.
Ma la vita di Ed si anima all’improvviso e inaspettatamente a causa di un fatto imprevedibile: lui e i suoi tre amici si ritrovano coinvolti in una rapina in banca finita male, nel senso che il rapinatore, piuttosto maldestro, anziché scappare con il bottino si fa arrestare… proprio da Ed. Per una volta le circostanze sono state favorevoli al ragazzo che in breve tempo, senza neanche rendersene conto, balza agli onori delle cronache e diventa l’eroe della città.
Un bagno di notorietà che cambierà per sempre la sua vita e anche la vita di molte persone che inaspettatamente si ritroveranno coinvolte in un misterioso gioco. Subito dopo la sua avventura in banca, infatti, Ed trova nella cassetta della posta una carta da gioco, l’asso di quadri, con su scritti tre indirizzi corrispondenti a tre diversi quartieri della città. Dopo un primo momento di esitazione il ragazzo decide di andare a dare un’occhiata e a quel punto scopre di essere stato scelto da chissà chi per un gioco davvero importante: Ed è un messaggero.
A tutti gli indirizzi segnati su quella carta, Ed troverà delle persone, delle donne, bisognose d’aiuto. C’è chi è in pericolo di vita ma c’è anche chi soffre semplicemente di solitudine, in tutti i casi Ed dovrà esporsi e mettersi in gioco in prima persona per cambiare la situazione di chi lo circonda. Sarà quasi impossibile tirarsi indietro a questo punto, e forse il messaggero è proprio colui che capirà per ultimo il messaggio che l’uomo misterioso gli sta mandando.
Un romanzo avvincente e coinvolgente, che saprà arrivare dritto al cuore dei giovani lettori italiani.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore