L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2007
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anni fa, nel corso di un'intervista, a Enzo Biagi fu chiesto: "L'Italia raccontata dai giornali è meglio o peggio dell'Italia raccontata in televisione?" E lui rispose: "Ma noi sappiamo veramente com'è fatta l'Italia? Io credo di no, perché c'è da domandarsi come questo Paese possa reggersi in piedi malgrado forze politiche così contrastanti". Allam, in questo suo "Io amo l'Italia", parla da integrato di successo orgoglioso di potersi sentire italiano come noi. E ci invita a prestare attenzione a un pericolo tanto invisibile quanto reale: il terrorismo islamico. Qualcuno dirà: quante storie, in Italia non ci sono ancora stati attentati terroristici!! Risposta: vero, ma niente esclude che possano avvenirne. E comunque... PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE. Non vi sembra ?!
Un semplice grande libro che si beve in pochi giorni. Ti apre gli occhi, se non sai nulla del problema dell'Islam radicale in Italia e ti spinge ad usare la capacità critica che purtroppo, molti italioti ideologizzati, non hanno. Un libro veramente bello, facile che inquieta per l'analisi precisa sulla realtà del terrorismo islamico, con cui prima o poi anche noi italiani dovremo fare i conti! Non dimenticare Madrid e Londra.
Tutte le cose dette nel libro sono da me condivisibili. Manca soltanto una cosa e, allora, anch’io potrò dire che l’autore è “il migliore degli Italiani”: dovrebbe ammettere è che il problema non sono solo gli integralisti islamici, bensì l’Islam in generale che non sembra compatibile con la civiltà Occidentale. So bene che non è facile per Magdi Allam arrivare ad una svolta così radicale, però mi sembra di capire, tra le righe, che si sta avvicinando a questa svolta. Perché altrimenti scrivere “islam” con l’iniziale minuscolo e “Occidente” con l’iniziale maiuscola ?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore