L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questa intervista Primo Levi racconta l'impatto emotivo che la sua vicenda personale ebbe sui suoi figli, della condizione dell'italiano in Lager, ritenuto l'ultimo fra gli ultimi nella scala gerarchica del prigioniero, isolato schernito abusato dagli stessi compagni di prigionia semplicemente per una questione linguistica. Parla della sua esperienza come testimone della Shoah nelle scuole, non tralascia i suoi sentimenti nel ricordare la sua condizione di prigioniero nel Lager di Auschwitz-Monotitz. Interessantissimo libro in quanto arricchito di dettagli sulla prigionia in questo Lager non descritti in altri scritti di Primo Levi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta dell'intervista condotta da Anna Bravo e Federico Cereja a Primo Levi nel 1983, in occasione della ricerca promossa dall'Aned, che consisteva nel raccogliere le testimonianze di duecentoventi superstiti dei campi di sterminio. Fin dalle battute iniziali emerge la figura dello "scrittore" Primo Levi: l'icasticità dell'analisi, la pacatezza dei toni, l'esposizione trasparente e lucida degli argomenti, l'attenzione alle parole e al loro significato. Più volte, infatti, nel corso dell'intervista, Levi chiede ai suoi interlocutori chiarimenti sul significato dei termini che essi usano, scardinando quel "lessico di settore o di gruppo" e obbligando a ripensare a certe espressioni e formule. Accanto alla figura dello scrittore si affianca sempre quella del testimone, che parla soltanto di quello che ha visto e vissuto in prima persona, senza accettare influenze esterne, e diventando così un "testimone del vissuto". Alla narrazione di eventi e di episodi della vita nei lager si affianca un'importante riflessione sulle difficoltà che lo scrittore ha incontrato nella sua opera di testimonianza: in primo luogo la percezione della perdita di interesse, nel corso degli anni, per quei temi, soprattutto da parte dei ragazzi, e il conseguente rammarico provato; in secondo luogo l'inadeguatezza e l'imbarazzo generati dall'incapacità di rispondere a certe domande: perché si fanno le guerre, perché ci sono stati i lager, perché, se c'è un Dio, ha permesso un simile abominio. Il libro si conclude con un saggio di Anna Bravo, che sviluppa un tema soltanto toccato nell'intervista, ma approfondito in altre opere di Primo Levi, quello della zona grigia, che possiede "una struttura interna incredibilmente complicata ed alberga in sé quanto basta per confondere il nostro bisogno di giudicare".
Elena Fallo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore