Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Insciallah - Oriana Fallaci - copertina
Insciallah - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Insciallah
Disponibilità immediata
5,28 €
5,28 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Laboratorio del libro
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
Insciallah - Oriana Fallaci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1997
Tascabile
800 p.
9788846200006

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(10)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

g
Recensioni: 5/5

Il libro è un capolavoro, ma in certi passaggi diventa quasi un capolavoro illeggibile, ad esempio ho faticato non poco nella lettura quando la Fallaci fa parlare ogni singolo personaggio (E sono tantissimi) nella propria lingua o dialetto con subito traduzione seguente (Prova di virtuosismo linguistico dell'autrice), questi momenti rallentano non poco la lettura; comunque se si riesce arrivare alla fine di quest'opera monumentale di certo non si rimarrà indifferenti, o la si odierà o amerà. A me è piaciuto nel complesso, ma non credo che avrei il coraggio di rileggerlo, però è un libro che non scorderò di sicuro.

Leggi di più Leggi di meno
g
Recensioni: 5/5

Il libro è un capolavoro, ma in certi passaggi diventa quasi un capolavoro illeggibile, ad esempio ho faticato non poco nella lettura quando la Fallaci fa parlare ogni singolo personaggio (E sono tantissimi) nella propria lingua o dialetto con subito traduzione seguente (Prova di virtuosismo linguistico dell'autrice), questi momenti rallentano non poco la lettura; comunque se si riesce arrivare alla fine di quest'opera monumentale di certo non si rimarrà indifferenti, o la si odierà o amerà. A me è piaciuto nel complesso, ma non credo che avrei il coraggio di rileggerlo, però è un libro che non scorderò di sicuro.

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 5/5

Il capolavoro della Fallaci. Dietro il racconto degli eventi della guerra civile a Beirut nel 1982 racconta l'esperienza umana del contingente italiano, tratteggiando una serie di personaggi che umanizzano il concetto della guerra vista dalla parte dei soldati italiani. Allo stesso modo durante il racconto degli attentati ai contingenti francesi e americani risuona in sottofondo il dilemma che sta alla base del libro : perchè lo stesso trattamento non è avvenuto per l'esercito italiano ? Drammaticamente quel camion bomba che non arriva a Beirut arriverà quasi 20 anni dopo a Nassiriya . Quasi una profezia di Oriana. Capolavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore