L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'individuo moderno ha perso la sua capacità di provare passioni? L'autrice delinea una evoluzione della comunità medievale in società che, nella modernità, ha portato al manifestarsi della figura filosofico antropologica dell'homo oeconomicus che sembra progressivamente perdere la sua capacità di legame intersoggettivo ormai occupato principalmente dai sui affari. Ci sono rimedi a questa situazione? L'autrice conduce una chiara e colta analisi filosofico sociale e nell'ultima parte del libro offre alcune possibili vie d'uscita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come uscire dallÆimpasse dell'atomismo dell'Io "postmoderno"? È possibile, secondo l'autrice, rivalutando il senso della mancanza e della debolezza, come "desiderio dell'altro". Una prospettiva ottimistica, dunque, a partire da un'antropologia pessimistica. L'affascinante percorso storico con cui la tesi viene illustrata non è però esente da qualche forzatura. Il punto di partenza è Montaigne, per il quale l'individuo moderno è preda di passioni e desideri dettati dalla ricerca dell'autoconservazione e dai propri "interessi". Hobbes ha integrato quel "pessimismo" con la componente dell'aggressività e dei suoi effetti distruttivi. Locke, invece, assegna alla "passione acquisitiva" un carattere espansivo illimitato, e configura l'Io moderno come homo oeconomicus, espungendo dall'individualismo possessivo gli elementi conflittuali. Si giunge infine a Rousseau e a Tocqueville, con i quali quel modello, a parere dell'autrice, è entrato in crisi. Le "differenze" e lÆescalation della competitività generano, per Rousseau, una conflittualità che non si esaurisce nella condizione presociale hobbesiana, bensì si risolve in un ordine iniquo. A ciò si aggiunge, con Tocqueville, la preoccupazione per l'indebolimento delle passioni nelle moderne democrazie: di fronte al livellamento delle aspirazioni e alle barriere insormontabili, gli individui finiscono per rinunciare a grandi ambizioni. Di qui la crisi dell'Io. La debolezza emotiva. La perdita di progettualità. L'Io postmoderno, dunque, come degenerazione dell'Io moderno. Ma proprio dalla struttura antropologica dell'individuo contemporaneo, caratterizzata da debolezza e mancanza, nasce la possibilità dellÆhomo reciprocus. L'idea del "dono", senza quella garanzia della restituzione tipica dello scambio mercantile, introduce a una nuova "fiducia nel legame sociale". Non molto diversamente, in fondo, da altre speranze odierne di filosofi e sociologi: nell'amicizia politica, nel volontariato, in un evoluzionismo cooperativo e non solo competitivo.
Giovanni Borgognone
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore