L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
[Estratto dal Blog] [...]"Ho scritto Indiana con la consapevolezza, non ragionata, ma profonda e legittima, dell’ingiustizia e della barbarie delle leggi che regolano l’esistenza della donna nel matrimonio, nella famiglia e nella società.”[...]L’incipit di “Indiana” mi ha ricordato l’inizio di una di quelle fiabe della buonanotte che tanto mi piaceva ascoltare da bambina. In effetti durante la lettura del libro, nelle descrizioni di luoghi e atmosfere particolari non mi sarei stupita di veder spuntare qualche personaggio fantastico e magico.Il titolo prende il nome della protagonista, Indiana, giovane creola di nobili origini, di Buorbon (oggi La Réunion). Vive un’infanzia infelice sull’isola, resa meno complicata grazie all’affetto del cugino Ralph, sposa l’anziano colonnello Delmare, rozzo e dispotico.[...]L’arrivo dell’aristocratico Raymond de Ramiere porta una refolo di novità al tedio del castello. Il giovane è affascinante e seducente,[...]e riesce facilmente a fare breccia nei cuori dei due coniugi Delmare, che lo accolgono con favore.[...]E rapisce il cuore innocente di Indiana, [...]La trama s’infittisce e si complica[...] C’è sicuramente qualcosa di autobiografico in quest’opera di George Sand: anche lei, di origini aristocratiche, aveva sposato giovanissima un ufficiale[...]ma soltanto una donna della sua epoca, costretta in un matrimonio infelice e George Sand attraverso il racconto di questa sua eroina non fa altro che denunciare il crudele disinteresse che affliggeva le donne dell’epoca.[...]Una donna maltrattata non aveva diritti, la legge lo permetteva, ma la Sand non ci sta e denuncia questa abominevole condizione[...]la caratterizzazione degli altri personaggi è estremamente precisa e puntuale[...[cura approfondita dell’introspezione interiore dei personaggi[...]una critica e una denuncia della società del suo tempo: attraverso la sua scrittura abbiamo la possibilità di comprendere meglio un’epoca.[...[
Pubblicato nel 1832 e riproposto oggi con una nuova moderma traduzione, questo romanzo di George Sand, il primo della sua smisurata produzione, ci offre una moderna, per quel secolo, eroina sentimentale e coraggiosa, capace di trasgredire per amore i limiti rigidi imposti alla sua condizione da una società chiusa nei propri stereotipi; Indiana, la diciannovenne creola, originaria di un'isola vicina al Madagascar, viene maritata al vecchio monsieur Delmare, severo militare in pensione, ma si innamora perdutamente del superficiale dandy Raymon, per il quale compie follie che rischiano di perderla; il terzo polo del triangolo, sir Ralph, il cugino con cui è cresciuta e che da sempre la ama in silenzio, finirà per essere il vero protagonista del romanzo a lieto fine. La carica polemica nei confronti di una società protomaschilista farà gridare allo scandalo: Madame Sand in più si veste ed atteggia da uomo, per sbalordire una società letteraria che lascia ben poco posto alle scrittrici che con la scrittura aspirano a guadagnare per vivere. Tuttavia il romanzo, pur con qualche ingenuità che farà dire a Henry James, critico attento dell'opera della Sand, che si tratta di una improvvisatrice, ha un fascino notevole: tra esotismo e rigidità borghese, le avventure di Madame Delmare ci coinvolgono e ci emozionano, siamo con lei in questa prima battaglia per l'autenticità dei sentimenti e per la libertà dalle costrizioni di una società che vedrà l'autrice stessa sulle barricate nella rivoluzione del 1848.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"L'argomento di questo romanzo scriveva nel 1832 George Sand a un amico è semplice, naturale, positivo, proprio come piace a te. Non è né romantico, né strutturato a mosaico, né frenetico. È fatto di vita quotidiana, di verosimiglianza borghese". E in effetti la vita quotidiana della protagonista giovane creola sposata per convenienza a un anziano e rigido colonnello in pensione, proprietario di una fabbrica di porcellane è raccontata in Indiana con una concretezza e un'attenzione ai particolari che, all'epoca, si riscontrano soltanto nelle prime Scene della vita privata di Balzac. L'intreccio è però ricco di colpi di scena. Due uomini, oltre al vecchio marito, segnano il destino di Indiana: Raymon, aristocratico seduttore, tanto eloquente da inebriarsi dei sentimenti che finge di provare, e il taciturno e apparentemente ottuso cugino Ralph, che si rivelerà appassionato e altruista sino al sacrificio. Al centro della vicenda, la ribellione dell'eroina alla schiavitù del matrimonio, espressa in termini che scandalizzarono i contemporanei. "La legge di questo paese dice Indiana al marito vi ha reso mio padrone. Avete il diritto del più forte, ma sulla mia volontà, signore, non potete nulla: Dio solo può piegarla e vincerla. Cercate dunque una legge, una segreta, uno strumento di supplizio che vi dia presa su di me! È come se voleste manovrare l'aria e afferrare il vuoto. Potete impormi il silenzio, ma non impedirmi di pensare". Che cosa contribuì maggiormente al successo del romanzo? La nuova poetica realistica, lo slancio rivoluzionario della protagonista, la sottile psicologia del fascinoso Raymon, tanto irresistibile quanto egoista e poco generoso? Difficile dirlo, ma certo gli ingredienti di quel successo funzionano ancora alla perfezione.
Mariolina Bertini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore