L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non c'era niente da capire in questo libro che racconta una storia di vita quotidiana. Molto semplice ma io l'ho trovato coinvolgente anche se breve
No, non è che non l'hai capito, ma proprio non esiste la trama e ti consiglio di non perdere tempo a rileggerlo
forse non ho capito il testo?!? Lo rileggerò.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cinque anni: un passaggio di tempo, un'ellissi temporale adeguata alla temporalità del cinema di Wong Kar-wai. L'immagine fotografica di Tony Leung che abbraccia da dietro Maggie Cheung, virata nei toni del rosso a simboleggiare, a dispetto delle aspettative consuete, una passione amorosa che non si contamina con il corpo, si accompagna a In the mood for love , "uno dei film più belli, struggenti e perfetti del duemila", come lo ha definito Lietta Tornabuoni. La si ritrova, questa immagine, come copertina di un libro: Un incontro di Liu Yichang, pubblicato da Einaudi e presentato al lettore come il romanzo che ha ispirato Wong Kar-wai per il suo film.
Leggendolo, il lettore non farà conoscenza di due personaggi letterari che si sono poi visualizzati nei protagonisti del film: rispetto a questi ultimi, rispetto alla loro storia, proverà piuttosto la sensazione della rivisitazione di un sogno a distanza di tempo, ricca di lacune e di zone d'ombra che spetterà a lui colmare, interpretare, ricollocare. Volendo leggere Un incontro alla luce del rapporto con In the mood for love , è consigliabile affidarsi al criterio della suggestione, del ricordo del film, giustappunto, e non a una lettura guidata dai parametri consueti della verifica di una maggiore o minore esattezza rispetto all'operazione di trasposizione di una storia da un testo letterario a una narrazione cinematografica. Un incontro è leggibile come variazione del canone archetipico boy meets girl : solo che in questa storia i due protagonisti non si incontrano, almeno secondo il senso pieno dell'espressione: si sfiorano soltanto, come una tangente tocca una circonferenza. È una storia dove casualità e coincidenza si confondono. Visto dall'alto, secondo un procedimento di astrazione progressiva, il diagramma della storia si sviluppa secondo due linee che procedono nel medesimo campo visivo e che arrivano a toccarsi in un punto per poi continuare il proprio tracciato separate. La separazione si pone innanzitutto come divergenza temporale: il protagonista maschile è rivolto al passato, ricorda con nostalgia i momenti del proprio vissuto; la protagonista femminile guarda al futuro, proietta la propria vita nella dimensione dell'attesa e del desiderio. Si incontrano in un cinema, ma non si piacciono: le loro determinazioni temporali non consentono un avvicinamento. L'intreccio è costruito per frammenti - a volte tanto brevi da far pensare alla prosa poetica - e, fatta eccezione per quelli che raccontano l'incontro dei due protagonisti, si succedono secondo la tecnica del montaggio alternato. L'esperienza temporale che si riflette nell'atto della lettura acquista i connotati del tempo proustiano: quello secondo cui il tempo oggettivo della durata continua viene doppiato da quello interiore e soggettivo del calendario sentimentale.
In questo ibrido temporale sembra situarsi il punto di tangenza tra libro e film: da dietro i suoi occhiali scuri, lo sguardo di Wong Kar-wai ha catturato da questo testo l'atmosfera, la tonalità delle emozioni, il disegno narrativo, e li ha restituiti nella propria storia. Una grande lezione sul gesto del tradurre: l'infedeltà - sul piano informativo - viene ribaltata e riscattata dall'insieme delle scelte stilistiche che disegnano la figura di una storia: il gesto che dovrebbe rendersi evidente a ogni nuova lettura che è sempre anche re-invenzione.
Francesco Pettinari
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore