L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Secondo volume della trilogia di Fairy Oak. In questo libro succedono molte cose interessanti, La trama è, come sempre, molto scorrevole. Aspetto di leggere il terzo libro, non vedo l'ora di saperne di più.
Secondo volume della trilogia di Fairy Oak. In questo libro succedono molte cose interessanti, La trama è, come sempre, molto scorrevole. Aspetto di leggere il terzo libro, non vedo l'ora di saperne di più.
Dopo il primo successo non era facile scriverne un secondo bello come il precedente.....è invece Elisabetta Gione ci è riuscita. Nuovi avvenimenti, nuove avventure, ma sempre collegate con il vecchio nemico e con i vecchi amici che vengono in soccorso e fiancheggiano le gemelle per salvare fairy oak e i suoi cittadini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fairy Oak è il titolo di una serie di romanzi di genere fantasy scritti da Elisabetta Gnone. L’incanto del buio è uno dei volumi della trilogia. La storia, ambientata nel villaggio di Fairy Oak nella valle di Verdepiano, vede convivere pacificamente umani privi di poteri detti Nonmagici e Magici ovvero maghi e streghe, distinti in Magici della Luce e Magici del Buio, e fate.
Per meglio conoscere questo mondo fantastico bisogna sapere che i Magici del Buio dispongono del potere del Buio distruttivo e pericoloso, alimentato dalla rabbia e dalla paura. Possono volare solo dal tramonto all’alba, far scomparire se stessi, altre persone oppure oggetti, insomma compiere qualsiasi trasformazione in creature paurose della notte. Possono ferire e anche uccidere. Sono bravi combattenti ed anche difensori. I Magici della Luce, al contrario, possiedono il potere della Luce alimentato dalla gioia. Si alzano all’alba e volano solo fino al tramonto, possono far comparire persone o cose nascoste, trasformare e trasformarsi in creature graziose. Non sono violenti e non uccidono. A ogni bambino magico viene assegnata una fatina che si prende cura di lui come una tata fino ai quindici anni. In questo volume 2° il tempo della pace sembra destinato a finire: è tornato un antico nemico che desidera la Valle per sé. La difesa è affidata ai Magici, che già in passato sono riusciti a respingerlo, ma il nemico si insinua e l’antica alleanza tra quelli del Buio e quelli della Luce vacilla.
La storia è narrata in prima persona dalla fata Felì che è anche la tata delle protagoniste streghe gemelle Vaniglia e Pervinca. Felì, luminosa fatina, ha il difficile compito di proteggere le due giovani di Fairy Oak. Nonostante i rigorosi divieti per evitare che le ragazze escano dal villaggio le due sorelle vengono a un tratto separate dal terribile nemico, perché la fata – tata che le ha in custodia, commette ripetuti errori di valutazione perdendole di vista e facendo venir meno anche la fiducia della zia Tomelilla che gliele aveva affidate. Poiché tra gli abitanti della Valle si è seminata la paura, gli adulti fanno i turni per le ronde mentre i ragazzi, tenuti all’oscuro delle decisioni importanti, vengono costretti a rimanere in casa e a seguire il coprifuoco. A distrarli, tuttavia, c’è il Libro Antico, un prezioso volume quasi unico che la strega Tomelilla presta alle gemelle per passare il tempo. Questo non è solo un mezzo di distrazione, racconta la storia di Fairy Oak, le origini del villaggio e di come Magici e Nonmagici abbiano iniziato a vivere insieme. Inoltre ci fa conoscere molti personaggi tra cui il nemico, ovvero il Terribile 21.
I libri della scrittrice e giornalista Elisabetta Gnone, pur essendo destinati ad un pubblico femminile nella fascia 8 -12 anni, sono anche apprezzati dai ragazzini e da un pubblico femminile adulto. In molti paesi sono diventati ormai bestseller. Questo volume della trilogia si mette in evidenza perché ricco di colpi di scena, di intrighi e di fughe, e per l’introduzione del Libro Antico e del mistero che aleggia su Pervinca. La lettura è accattivante anche grazie al linguaggio fluido e allo stile ironico. Insomma la magica avventura delle streghe gemelle si avvale di una narrazione coinvolgente che comunque è strutturata in maniera tale che per dare risposta ai molti quesiti aperti si rende necessario leggere anche il volume successivo se non si vuole restare nella curiosità.
Recensione di Clara Domenino.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore