L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Purtroppo a differenza delle recensioni positive lette, a me il libro non è piaciuto affatto. Un senso di colpa nei confronti dei genitori che viene fatto pesare fino alla fine! Direi anche meno! Non lo consiglio soprattutto a chi ha da poco subito una perdita.
Un mémoir, una narrazione sull'impatto che padre e madre hanno nella formazione del narratore, ma anche un quadro storico della Spagna con riflessioni poetiche, filosofiche, intime. Originale l'idea di chiamare la propria madre Wagner e il padre Bach. Il ritmo è a tratti discontinuo ma riflette le assenze gli oblii, le ricuciture che incontra il narratore a rimettere in ordine il ritratto dei propri genitori scomparsi. Ottima la traduzione di Bruno Arpaia. Consigliato! .
Mi ha incatata! Ho trovato pensieri, riflessioni e ricordi che mi appartengono e ai quali Vilas ha dato forma. Una prosa scorrevole, genuina e coraggiosa. Per alcuni versi imbarazzante, quasi infantile . Dedicato a tutti quei figli che vivono penosamente, ma anche con speranza e amore, la perdita della loro essenza. E trovano il filo della loro esistenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A nudo. Da figlio che resta tale, anche dopo la morte dei genitori, anzi soprattutto quando è sopraggiunta la loro scomparsa. Da marito che non è riuscito a salvare il proprio matrimonio dal fallimento. Da padre di giovani figli, con tutto quello che ne consegue. E poi insegnante di materie tecniche, alcolista, abbastanza misantropo. È tutto questo il narratore del romanzo In tutto c’è stata bellezza (416 pagine, 19 euro), pubblicato in Italia da Guanda, grazie alla traduzione di Bruno Arpaia. L’autore, lo spagnolo Manuel Vilas, si è definitivamente preso la scena in patria, con un libro che sembra autobiografia pura e nostalgica, più che autofiction. A parte il vezzo di chiamare i familiari con nomi di grandi musicisti (il padre Bach, la madre Wagner, i figli Vivaldi e Brahms, un amato zio Monteverdi), il romanzesco sembra essere poco. Tutto nasce da una cittadina aragonese mitica e rimpianta, Barbastro, dal padre, commerciante dal’inappuntabile eleganza e dalla vita piena, ma tutt’altro che espansivo nel rapporto con il figlio, dalla madre, bellissima e dalle unghia perennemente smaltate, fumatrice, terrorizzata dai temporali. E la storia va avanti dagli anni Settanta ai giorni nostri, quando il protagonista è ultracinquantenne.
Il libro è intriso di viaggi e riflessioni, prova a gettare uno sguardo sull’infanzia e a far rivivere padre e madre dell’autore, anche attraverso i loro oggetti, considerati alla stregua di reliquie. È molto spagnolo, ragiona sulla società iberica, sulle conseguenze e sulla conclusione della guerra civile, sul franchisimo e sulla sua fine, ma irrompono più che altro (intrecciati a parecchi episodi dell’infanzia e della gioventù) pensieri e ragionamenti coraggiosi su amore e vita, sesso e morte, sulle relazioni familiari, sulla paternità («Quando sei padre, come lo sono io, lo sei di tutti i figli del mondo, non soltanto dei tuoi»), sul deterioramento del corpo e sulla vecchiaia (che Wagner non amava), sulla dignità e sui limiti umani. Personalissimo, accartocciato su se stesso, senza filtri (anche quando racconta dell’abuso subito da un prete), Vilas, eppure riesce a essere universale.
Un soliloquio che contempla il passato, i fantasmi della vita, un uomo alle prese con l’introspezione, ma senza retorica, che fa domande e non sembra avere risposte. In tutto c’è stata bellezza di Vilas ha un evidente chiave interpretativa del mondo: come quasi tutti i libri ha nulla o poco da insegnare, ma per la comprensione della vita ha un approccio tranchant. La misura del mondo è il dolore, l’affetto trattenuto, addirittura il silenzio dei sentimenti, quello che ha ricevuto da padre e madre. «Magari – si legge – si potesse misurare il dolore umano con numeri chiari e non con parole incerte. Magari ci fosse un modo di sapere quanto abbiamo sofferto. E il dolore avesse materia e misura».
Recensione di Arturo Bollino
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore