L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Concordo totalmente con Vlad!!!!
Libro bellissimo e documentatissimo, scritto da un giovane e brillante studioso, incomparabile con opere di certi nomi blasonati, che sfruttano appunto solo il loro nome per vendere aria fritta. Vlad
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro ricostruisce la biografia intellettuale e politica di Vladimir Ze'ev Jabotinsky, ebreo di Odessa che in gioventù ebbe occasione di soggiornare nell'Italia di fine Ottocento e seguire i corsi di Enrico Ferri e Antonio Labriola alla facoltà di giurisprudenza di Roma. Nel 1925, in aperta rottura con i partiti politici sionisti di matrice liberale e socialista, fondò l'Alleanza dei sionisti revisionisti, che riteneva l'idea nazionale un principio assoluto. Israele sarebbe sorto su ambedue le rive del Giordano e la lotta di classe tra lavoratori ebrei di Palestina venne considerata un crimine contro la nazione. Questa concezione dello stato, unita alla partecipazione di giovani jabotinskyani alla scuola marittima di Civitavecchia nell'Italia di Mussolini, indusse molti a considerare Jabotinsky un fascista. Egli si difese sempre dalle accuse, definendosi un liberale e un democratico. Era inutile illudere gli arabi con progetti di cooperazione e di progresso in Palestina Questi non avrebbero mai accettato la nascita di Israele su terre che consideravano di loro esclusiva proprietà. Bisognava dunque costruire "un muro di ferro" tra gli arabi e gli ebrei. Proprio la vita militare, con la sua disciplina e il senso di appartenenza, avrebbe rigenerato le masse di ebrei dell'Europa orientale, e non il lavoro della terra, come sostenevano i socialisti.
Il titolo della presente biografia si riferisce a un articolo di Jabotinsky del 1933 intitolato Afn pripitshek: il nuovo abc. In questo scritto esortava la nuova generazione di ebrei a imparare a sparare. Senza questo apprendimento non sarebbe stato possibile né parlare ebraico, né disquisire di letteratura, né costruire case. Proprio queste concezioni "militariste" vennero prese molto sul serio dai suoi seguaci, che nel 1937 fondarono il gruppo armato, l'Irgun Zvai Leumi, che si rese protagonista in Palestina di azioni militari in grande stile e di attentati contro arabi e britannici.
Il libro è diviso in tre parti. Nella prima si affronta il periodo giovanile di Jabotinsky, che nella Russia di fine secolo sperava di diventare un romanziere affermato, ma si accontentò di fare il giornalista, coltivando la scrittura come attività parallela alla passione politica. La seconda parte affronta gli aspetti più conosciuti del personaggio, cioè quelli legati a quella attività di agitatore politico su cui esisteva in Italia una striminzita letteratura apparsa su riviste specializzate. Molto interessante e innovativa è la terza parte, che affronta il Jabotinsky romanziere, autore di opere come I cinque, scritta nel 1936, tradotta di recente dal russo e uscita negli Stati Uniti nel 2005, e Sansone il nazireo scritta nel 1927. Jabotinsky vendette i diritti d'autore di quest'opera per soli 2.500 dollari, consentendo poi al regista hollywoodiano Cecil B. de Mille di utilizzarlo per la sceneggiatura del film Sansone e Dalila del 1949, che ottenne quattro nominations e vinse due premi Oscar. Nei due romanzi si colgono metafore politiche sul destino dell'ebraismo abbastanza evidenti, che segnano in qualche modo la continuità tra il letterato e il militante sionista. Il pregio maggiore di questa biografia è comunque la ricchezza di documenti con cui è stata costruita.
Paolo Di Motoli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore