L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Veramente tanti complimenti a Cataluccio per questo saggio. All'inizio l'ho trovato un pochino ostico, difficile; poi, procedendo con la lettura, si è aperto, è sbocciato, è maturato in un saggio avvincente, interessante, illuminante. Personalmente le parti che mi sono più piaciute sono state quelle su Peter Pan e su tutto ciò che è legato a questa favola (qui si parla delle avanguardie, del dadaismo, del surrealismo, di Duchamp ma non solo); la parte sul cinema, sulla cinematografia e su alcuni dei più grandi, immaturi, registi italiani; la parte sui collegi; quella sul kitsch e su ciò che esso nega; tantissimo tutte le parti legate alla figura di Primo Levi; il Nabokov entomologo; interessantissimo, chiaro, esplicativo -finalmente!- il sessantotto polacco, la primavera di Praga. Ho scoperto Vaclav Havel; arricchito Pier Paolo Pasolini; rivalutato Nanni Moretti. E altro ancora.. Bello!
Per Cataluccio la modernità e più ancora la postmodernità ha come segno distintivo non la crescita, e quindi il progresso umano,ma il suo contrario, il rifiuto di crescere; è questa per lui l'immaturità, che ritrova nella storia politica e culturale del Novecento.Beh come tesi è un pò azzardata, ma molto molto interessante, anche perchè l'autore si fa leggere con piacere.
il libro è interessante ma incoerente: sembra più un testo di psichiatria che di sociologia; l'incoerenza è dovuta alla totale mancanza di valide alternative alla "immaturità" della nostra epoca liquida direbbe Baumann. Dove vede mai la maturità Cataluccio, dopo aver stroncato uno dopo l'altro movimenti artistici e opere letterarie del '900? Nell'impiegato di banca? Non molto attraente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore