L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro di esordio molto divertente grazie alla sottile ironia che contaddistingue il giovane autore. Non mancano spunti di riflessione sulle relazioni sempre complicate tra i condomini che in questo libro offrono una vasta gamma di esemplari umani. La narrazione è piacevole e dopo poche pagine la storia ti coinvolge e non ti lascia più fino alla fine.
Quando si dice "divertirsi mentre si legge un libro"! Mi è capitato spesso con le spassose opere di Benni, con qualcosa di Pennac e di Vitali, e lo stesso lo posso ben affermare nel caso di Giuseppe Cagnato, autore trevigiano giunto con "Gli imbecilli? Stanno tutti bene" al suo esordio letterario. occorre ammettere quanto la storia dei condomini, una vera "manica di imbecilli" sia davvero spassosa, realistica pur nei suoi paradossi e nei suoi estremismi che, lungi dal renderla grottesca, finisce invece per presentarcela sin troppo veritiera ai nostri occhi. Il condominio come specchio fedele della società attuale, con le sue nevrosi e i suoi picchi di aggressività, di volgarità, di volubilità, di pensiero e di azioni, al punto da non capire più con chi abbiamo a che fare. Il condominio come metafora quindi, visto che potrebbe essere il nostro luogo di lavoro, un ritrovo con vecchi compagni di scuola, una cena con parenti che manco conosci: insomma, tutte quelle circostanze in cui ti ritrovi magari forzatamente a dover interagire con gente di tutti i tipi, di tutti i colori. Tratto saliente della penna dello scrittore trevigiano è senz'altro quello dell'ironia, del sarcasmo, che traspare sia nella descrizione delle azioni degli sciagurati personaggi, una galleria davvero variopinta dell'animo umano, sia nei pensieri del protagonista/narratore, l'insolito custode Umberto che, suo malgrado, si ritroverà in un vortice emotivo dal quale farà non poca fatica a districarsi. Non svelo nulla della trama, soprattutto del finale a sorpresa, e invito caldamente tutti gli amanti delle buone letture ad accostarsi a questa gradevole, promettente opera prima di Cagnato.
Che altro aggiungere a ciò che è gia stato recensito?! Un libro da leggere e da RILEGGERE per gustarne appieno le sfumature! BUONA LETTURA E BUON DIVERTIMENTO!!! Bravo Beppe
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore