L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo prodotto. Bellissimo film anche se molto più incredibilmente bello il primo capitolo. Comunque da brivido!!!!
Ami il genere horror? Vuoi vedere qualcosa di originale? Ti è piaciuto il primo Hostel? Questo è il film che fa per te. Ovviamente cruento, impressionante, ma con molto mordente e anche molto credibile. I due protagonisti erano già presenti entrambi nella serie tv Desperate Housewives dove avevano caratteristiche simili (uno fuori di testa, l’altro lo spietato senza cuore). Ben recitato, ben girato. Voto alto!
Quando Hostel uscì al cinema il pubblico rimase in(h)orridito dalla violenza. Persino i più temerari ebbero qualche sussulto entrando nella stanza degli orrori creata da Roth. L'incubo del regista statunitense riprende da dove lo aveva lasciato, cioè dall'unico superstite (Paxton) ma che farà una brutta fine. Hostel Part II si tinge così di rosa (questa seconda parte di Hostel è tutta al femminile) per assumere man mano il colore più scuro del sangue che scorre dolciastro e a litri sulle vittime. La componente psicologica degli aguzzini è messa in risalto attraverso il comportamento dei 2 ricchi americani che giungono in terra slovacca assetati di trasgressione. Anche il messaggio del regista è più chiaro nel suo tentativo di affrontare il lato oscuro del capitalismo: "Chi ha più soldi degli altri decide chi vive e chi muore". Come Richard Burgi, che regge perfettamente la maschera del cattivo anche Roger Bart è bravo a esprimere il conflitto interiore di un uomo represso, affascinato e allo stesso tempo disgustato dal modus operandi dell'Elite Hunting. A lui è riservata (e non è un caso) la battuta che porta un po' di leggerezza in uno dei momenti più sanguinosi del film, in cui paragona la sua forza a quella di Ercole. Non mancano citazioni "occulte" al cinema di Tarantino (produttore di entrambi i capitoli) e un paio di cameo ad hoc a omaggiare il cinema italiano. Edwige Fenech si presta a un ruolo che le sta a pennello, mentre a Ruggero Deodato. Hostel seconda parte, e lo splatter continua. A catinelle!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore