Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 468 liste dei desideri
Homo deus. Breve storia del futuro
Disponibilità immediata
59,99 €
59,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
59,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
59,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Homo deus. Breve storia del futuro - Yuval Noah Harari - copertina
Homo deus. Breve storia del futuro - Yuval Noah Harari - 2
Homo deus. Breve storia del futuro - Yuval Noah Harari - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Homo deus. Breve storia del futuro

Descrizione


La guerra è obsoleta, le carestie stanno scomparendo, la morte è solo un problema tecnico. Cosa ci riserva il futuro? Questo è il prossimo stadio dell'evoluzione. Questo è Homo Deus

''Sapiens'' ci ha mostrato da dove veniamo.''Homo Deus'' ci mostrerà dove stiamo andando


«Homo Deus vi scioccherà. Vi divertirà. Ma soprattutto vi farà pensare come non avete mai pensato prima. » - Daniel Kahneman

«Un saggio utilissimo per alzare lo sguardo e cercare di capire di che cosa siano fatti e a che preludano i tempi che stiamo vivendo»Corrado Augias, Il Venerdì

Nella seconda metà del XX secolo l'umanità è riuscita in un'impresa che per migliaia di anni è parsa impossibile: tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre. Oggi è più probabile che l'uomo medio muoia per un'abbuffata da McDonald's piuttosto che per la siccità, il virus Ebola o un attacco di al-Qaida. Nel XXI secolo, in un mondo ormai libero dalle epidemie, economicamente prospero e in pace, coltiviamo con strumenti sempre più potenti l'ambizione antica di elevarci al rango di divinità, di trasformare ''Homo sapiens'' in ''Homo Deus''. E allora cosa accadrà quando robotica, intelligenza artificiale e ingegneria genetica saranno messe al servizio della ricerca dell'immortalità e della felicità eterna? Harari racconta sogni e incubi che daranno forma al XXI secolo in una sintesi audace e lucidissima di storia, filosofia, scienza e tecnologia, e ci mette in guardia: il genere umano rischia di rendere se stesso superfluo. Saremo in grado di proteggere questo fragile pianeta e l'umanità stessa dai nostri nuovi poteri divini?
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
672 p., Rilegato
9788845292798

Valutazioni e recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
(25)
5
(12)
4
(7)
3
(4)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nohemi
Recensioni: 5/5
DA LEGGERE

Da leggere per capire il nostro futuro e la mentalità di alcuni potenti che credono di essere diventati Dio

Leggi di più Leggi di meno
Gianfranco
Recensioni: 4/5

Dopo "Sapiens" è la prosecuzione di un'analisi che mira a ipotizzare degli scenari di evoluzione per l'essere umano. Il libro non presenta certezze, ma solo opportunità evolutive, per cui non va letto in senso profetico o deterministico. Ciò nonostante contiene spunti molto interessanti che sono coerenti con altre analisi, in particolare nel campo della gestione dell'informazione e del potere della rete, come quelle di Eli Pariser (bellissimo il suo libro "Il filtro"), che indubbiamente avranno un ruolo cruciale nel determinare l'uomo di domani.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio Rapetti
Recensioni: 3/5

Se "Da animali a Dei" è uno dei miei libri preferiti (un vero capolavoro da non perdere) questo testo è sicuramente interessante e piacevole ma secondo me troppo fantasioso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,16/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(7)
3
(4)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Yuval Noah Harari

1976, Kiryat Ata

Storico e scrittore israeliano.È laureato in Storia al Jesus College dell'Università di Oxford.Dal 2005 insegna all'Università Ebraica di Gerusalemme.Dal 2012 è membro della Accademia israeliana delle scienze e delle lettere.È noto soprattutto per aver pubblicato nel 2011 il best seller internazionale From Animals into Gods: A Brief History of Humankind (Da animali a dèi. Breve storia del genere umano, Bompiani 2014). Altri suoi titoli: 21 lezioni per il XXI secolo (2018) Homo deus. Breve storia del futuro (2018), Sapiens. I pilastri della civiltà (Bompiani 2021), Nexus. Breve storia della comunicazione dall'età della pietra all'AI (Bompiani 2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore