L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dare un voto di gradimento a questo libro è superfluo, perché sulla base di cosa attribuisci le stelline? ?è scritto bene ma non puoi certo dire che apprezzi la trama o che ti ha lasciato senza fiato. E' impossibile rimane impassibili davanti alle confessioni di alcuni assassini. Ai particolari o alla freddezza in cui veniva effettuati. Sappiamo tutti chi è, e cosa ha fatto nella sua vita Giovanni Brusca, lui stesso dice di avere uno dei cognomi più ingombranti d'Italia. "?per me era un lavoro come un altro e ci tenevo a farlo bene!" E' un libro obiettivo?in cui alcuni tratti risultano essere anche invadenti in quello che è Cosa Nostra. E' un libro memoria per non dimenticare - e chi potrebbe farlo - quella che è stata la Storia della Sicilia e di Cosa Nostra. Difficile da leggere per via dei mille e più nomi citati che si intrecciano continuamente.
Giovanni Brusca attinge al suo arsenale armandosi di spietatezza e sfrontatezza, le medesime peculiarità che ne hanno contraddistinto l’attività criminale, per offrirci uno spaccato tanto reale quanto crudo di quel mondo parallelo autoalimentato dall’entità seminascosta chiamata Cosa Nostra. La precisione nella definizione dei legami con i politici, i continui riferimenti a favori per conto di “onorevoli” miserabili e infine gli inestricabili intrecci con il mondo della "finanza che conta" sono tutti elementi che contribuiscono ad alimentare con terribile pesantezza, l’opinione su di un’istituzione, diffusa e capillare, difficile da estirpare da una società in cui il clientelismo e il servilismo verso i potenti ne fanno da padroni. La triste realtà che si apprende si scontra ferocemente con il mondo di quei pochi che, con il coraggio e la fermezza, sono stati in grado di ribellarsi a quella realtà sommersa già in grado di rovesciare i valori fondamentali della solidarietà e della giustizia, che dovrebbero contraddistinguere qualsiasi stato ma che in realtà sono destinati a rimanere ideali, quantomai irraggiungibili.
Non ho comprato questo libro per lungo tempo, pur sentendomene attratto. Pensavo siceramente che leggere le confessioni di un uomo come Giovanni Brusca fosse un modo per dare comunque spazio ad un mostro; un pò come quando si esaltano in una Trasmissione dai colori sgargianti le gesta di un serial killer, col pretesto di raccontarle. Devo dire però che l'impatto è stato insinuante e profondo. Ascoltare le confessioni di un uomo che è stato in prima linea in Cosa Nostra, sentire la sua voce che racconta passo per passo, con siciliana e fredda precisione, il come, il quando, il perché, motivando DA DENTRO (un punto di vista molto difficile quando si tratta di mostri, poiché la morale comune tende semplicemente a tenerli lontani o a schiacciarli senza voce quando capitano sotto la macina) del modus agendi mafioso, è stato qualcosa di vicino ad una rivelazione. Quando dice ad esempio che il pizzo in fondo conveniva ai commercianti (adesso non è più così) perché si pagavano la protezione ad un costo inferiore delle tasse, oppure quando parla di come alcuni politici agiscono per ripulire la loro immagine, e avallino leggi contro la mafia dopo aver contratto debiti enormi con le cosche, o come la mafia sia scesa a trattative con lo Stato, quando dice questo, egli getta luce su una zona oscura che è sempre bene portare alla coscienza di tutti. Libri come questo dovrebbero venir letti nelle piazze, a scuola, nei convegni politici. Ogni giorno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore