L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ingredienti: un flusso di coscienza che mescola ricordi del passato con eventi del presente, un fiume di lettere scritte ad ogni conoscente, un processo a se stesso dopo la fuga della moglie, la condanna a vivere da alienato riflessivo e passivo in un mondo superficiale e iperattivo. Consigliato: a chi vive guardando il mondo da un angolo isolato e solitario, a chi vive per scrivere e scrive per vivere.
Io amo Bellow, ho letto tre dei suoi libri e li ho amati tutti e tre. All'interno di un libro di Bellow non c'è mai solo un romanzo, c'è un romanzo, un saggio di filosofia, una critica alla società, una critica a tutto quel mondo ebraico a cui egli appartiene e a cui altri come lui hanno dato voce, ma nessuno l'ha fatto come lui.
Romanzo che trasuda filosofia da ogni sua pagina con l’autore Saul Bellow - premio Nobel della Letteratura - che utilizza registri narrativi diversi per spaziare tra i più disparati argomenti della sua epoca (anni Sessanta del '900) e portare sulla scena il disordine esistenziale del protagonista che è anche quello dell'uomo contemporaneo. Tra i vari registri vi è quello del romanzo epistolare con lettere scritte da Herzog, professore ebreo russo trapiantato a Chicago ad amici, colleghi, ex mogli, a se stesso, a filosofi, presidenti e perfino a Dio, che però non verranno mai spedite; la scrittura assume quindi una funzione catartica ed è il modo in cui Herzog/Bellow di curare se stesso malato di idealismo ed egocentrismo; un secondo registro è quello autobiografico perché la vita di Herzog ricorda molto da vicino quella del suo autore Saul Bellow anch’egli figlio di ebrei russi espatriati in Canada e poi a Chicago; un terzo registro è quello psicologico che vede Herzog, professore di mezza età in crisi esistenziale, alla ricerca del senso della vita: traumatizzato da ferite adolescenziali che in termini freudiani sarebbero "materiale traumatico represso" si rifugia in un mondo ideale per evadere dalla problematica realtà; la sua è una personalità tutta incentrata sul Sè, tanto da risultare inadeguato alla vita sociale e alle sue norme (matrimonio, lavoro) sentite come una “trappola" di pirandelliana memoria; quando la seconda moglie ed il suo migliore amico lo faranno entrare in maniera dura e traumatica in contatto con la Realtà, all’apparir dell’ “arido vero” cadrà l'usbergo ideologico dei sistemi filosofici che si riveleranno tutti fallaci; così senza più modelli di riferimento si limita ad "errare" spaesato nella problematica società del '900, amleticamente indeciso se agire e conformarsi alla realtà o rifugiarsi nei suoi schemi mentali tendenti al nichilismo. Nel finale si accetterà con i suoi difetti e potrà continuare - o ricominciare - a vivere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore