L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Una bambina non riconosce il padre di ritorno dalla guerra. Ma non perde la levità dell'infanzia, grazie alla spensieratezza che il nonno e i compagni di giochi le sanno regalare. Da una grande scrittrice un ritratto familiare, un pezzo di quotidiana difficoltà del vivere.
Mio padre bussò alla porta sul ballatoio, mia madre gli aprì, io arretrando cercai rifugio nell'angolo più lontano della stanza e cominciai a piangere per paura di quello sconosciuto. Accorse la nonna, che mi prese in braccio e per tranquillizzarmi cominciò a sussurrare che quello era il mio papà, che era finalmente tornato da tanto lontano, che dovevo dargli un bacio perché mi voleva bene e anch'io dovevo volergliene.
Una bambina conosce e non riconosce il padre di ritorno dalla Russia e vive le difficoltà del periodo bellico tra razionamenti di cibo, necessità di sfollare e bombardamenti. Ma non perde tuttavia la levità dell'infanzia, sapendo cogliere, in un momento tutt'altro che dorato, l'ironia, la gioia e la spensieratezza che il nonno, i compagni di giochi e di asilo sanno regalare. Un racconto emozionante e al tempo stesso ironico e pieno di disincanto che ripercorre aneddoti e situazioni ordinarie per chi ha vissuto la propria infanzia negli anni della Seconda guerra mondiale e nel primo dopoguerra. Una Torino industriale e raccolta, ancora circondata da una cintura artigiana e contadina, è lo sfondo su cui intervengono, insieme ai personaggi, i piatti della memoria, la panada, o, zuppa di pane raffermo a lunga cottura necessaria per riportare in vita un papà spogliato delle forze e dell'anima, il pinzimonio, vezzo del nonno in visita, il baracchino, ovvero il pranzo portato da casa all'asilo, la panissa, con il riso protagonista. Un ritratto familiare che ci fa entrare in punta di piedi nella vita di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore