Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La grande madre. Fenomenologia delle configurazioni femminili dell'inconscio - Erich Neumann - copertina
La grande madre. Fenomenologia delle configurazioni femminili dell'inconscio - Erich Neumann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 290 liste dei desideri
La grande madre. Fenomenologia delle configurazioni femminili dell'inconscio
Disponibilità immediata
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-1% 40,00 € 39,68 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-1% 40,00 € 39,68 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La grande madre. Fenomenologia delle configurazioni femminili dell'inconscio - Erich Neumann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1981
26 novembre 1981
388 p., ill. , Rilegato
9788834007068

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

loris
Recensioni: 5/5

Testo complesso ma sicuramente una perla per gli appassionati degli archetipi, in particolare della Grande Madre. Ve lo consiglio assolutamente.

fn
Recensioni: 4/5

Testo complesso ma ottima lettura per gli appassionati della psicologia archetipica. La Grande Madre è sicuramente tra gli archetipi più affascinanti e numinosi... assolutamente consigliato.

ghiandavalon
Recensioni: 3/5

Questo testo è da avere per conoscenza ma attenzione. Se il fine è la ricerca attorno al tema della Grande Madre, anche spiritualmente parlando, VA CONTESTUALIZZATO e non preso come bibbia. Neumann è un uomo della sua epoca, il suo taglio è psicoanalitico per quanto se ne sapeva all'epoca. In mezzo tra lui e oggi c'è un mondo di ricerche che hanno sorpassato e di molto alcune delle tesi di questo libro. Pur restando validi e affascinanti alcuni simboli, resta una sorta di dualismo di fondo nell'approcciare il femminile con categorie di pensiero che non sono neutre nè universali. Resta il pregiudizio tipico dell'epoca su un matriarcato inteso come dominio del femminile sul maschile, oggi ampiamente superato dagli studi di Heide Goettner Abendroth in primis. Resta l'approccio di "o fertilità o madre oscura" con un attribuzione anche valoriale delle due parti che non trova riscontro non solo nelle interpretazioni più attuali rispetto alla Grande Madre arcaica ma nemmeno nello studio delle attuali culture che quella "madre cosmica" ancora la venerano. In mezzo abbiamo la voce di mole autici che hanno ridiscusso la simbologia del femminile, anche all'interno dello stesso approccio junghiano. si veda antonella adorisio. E' stato discusso da Percovich e altre come "la grande madre" non sia attribuibile alla sola polarità yin, per intenderci. Quindi, conoscenza dell'evoluzione del pensiero e delle fonti si. Credere sia una ricerca esaustiva per capire il complesso sibolismo della Grande Madre no.

Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Erich Neumann

1905, Berlino

Erich Neumann è stato uno psicologo e psicoanalista tedesco. Nel 1927 si laurea in filosofia e nel 1933 in medicina.Ad Heidelberg faceva parte del circolo di amici di Hannah Arendt. Trasferitosi in Svizzera ebbe una formazione di psicologia analitica da Carl Gustav Jung, incontro decisivo anche perché gli permise d’intraprendere l’analisi didattica. Visto il succedersi degli eventi in Germania decise di emigrare in Palestina dove ebbe in seguito la cittadinanza israeliana e intraprese la professione di analista. È stato presidente dell'Associazione Israeliana degli Psicologi Analisti, fondata nel 1958 insieme con la moglie e alcuni colleghi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore