L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel suo ultimo libro, "La Gloria", che ovviamente implica tutti i suoi precedenti testi nonché quelli futuri, il filosofo Emanuele Severino cerca di dimostrare e raggiungere con la ragione quella Verità che il Cristianesimo predica e intende raggiungere con la fede: l’immortalità dell’uomo, vale a dire la Gloria. Nel suo linguaggio, la Gloria è il dispiegarsi della Gioia, il destino della verità dell'Essere libero dal contrasto con la solitudine della Terra, quel sentiero della notte dove errano i mortali.
"L'oltrepassamento dell'attualità della terra e la costellazionbe infinita dei cerchi finiti dell'apparire del destino": basterebbe un titolo simile per atterrire un profano e tenerlo lontano da queste pagine. Severino ha però l'idea classica che NON OMNIA OMNIBUS e sa passare dal registro leggero e quasi divulgativo di Techne o della Follia dell'Angelo a questo registro profondo, a questo linguaggio roccioso e di drammatica lettura. Superato l'ostacolo del lessico, resta un discorso costruito secondo una logica incontrovertibile, con però una marcia in più. Qui non c'è solo la critica della "follia" dell'occidente e la messa in crisi delle "certezze" e del nichilismo che accompagnano il percorso filosofico da Platone a oggi. C'è uno sbocco nella GIOIA e nella GLORIA, logiche conseguenze del "sentiero del giorno" intravisto da Parmenide. Severino riesce in qualche modo a sanare i dubbi che potevano sorgere dalla lettura del Destino della Necessità o dall'Essenza del Nichilismo e a sciogliere quei nodi. Cosa comporta la scoperta del senso ultimo che "l'Essere è e il non-essere non è?" La gloria e la gioia dell'essere, realtà a cui tutti e ciascuno apparteniamo da sempre. Il testo, che ha un andamento dai toni religiosi, ma è in realtà lontanissimo da qualunque misticheggiante ed estatica contemplazione, porta con una logica rigida e spietata a una conclusione piena di serenità. In questo libro emerge, forse più che negli altri testi dell'eccelso filosofo, il suo spirito mite e riflessivo: ma le sue conclusioni non hanno nulla di sentimentale né di psicologico, sono le conclusioni della filosofia stessa che ha ritrovato le sue ragioni autentiche. Con Severino si ha a che fare con LA filosofia, non con un filosofo: però apprendiamo anche cosa può dare la filosofia a chi sa capirla e praticarla senza pregiudizi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore