L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Julianne Moore è Gloria Bell, una donna forte e fragile insieme che sa risolversi quando tutto sembra affondare, che ha la capacità di ripartire, di ritornare in pista e di danzare. Ancora.
Gloria è una donna dallo spirito libero, la sua passione è il ballo. In un club conosce Arnold e se ne innamora. Un ritratto femminile di stupefacente onestà e sensibilità. Remake americano di Gloria, sempre diretto da Sebastian Lelio.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gloria è una lavoratrice di mezza età, divorziata e con figli adulti. Per riempire il proprio vuoto interiore frequenta locali dove beve e balla, nella speranza di conoscere qualcuno di interessante, finché non incontra Arnold. La breve e intensa relazione tra i due, però, naufraga di fronte ai problemi familiari di lui. Il film è il remake americano di una pellicola cilena ed è diretto dal medesimo regista. Cucito addosso a Julienne Moore, non basta per emozionare, finale a parte.
Film molto attuale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
‘Gloria Bell’, la recensione: Julianne Moore balla (e canta) da sola
Il regista cileno Sebastián Lelio fa il remake hollywoodiano del suo film del 2013. E funziona, perché la sua protagonista è un'eroina universale
Di BENEDETTA BRAGADINI
Non succede un granché in Gloria Bell. La protagonista avrebbe potuto più convenzionalmente essere l’eroina di una commedia romantica, con tanto di scene zuccherose e tutto il resto, oppure il personaggio di un thriller, magari al centro di una relazione tormentata. E invece niente: se vi aspettate colpi di scena amorosi o rivelazioni inquietanti rimarrete delusissimi. A meno che non abbiate già visto Gloria, il film del 2013 diretto da Sebastián Lelio, di cui questo film è il remake americano. Allora saprete cosa aspettarvi: un ritratto al femminile totale, sincero e disarmante come non se ne vedono quasi mai.
Quello che succede con Gloria Bell è qualcosa di piuttosto raro per il cinema, e cioè che un rifacimento hollywoodiano non tema il confronto con l’originale. Quel film, baciato dall’interpretazione della cilena Paulina Garcia (Orso d’argento alla Berlinale nel 2013), ha acceso una spia rossa, come se gli studios americani si fossero resi conto all’improvviso di essere a corto di ruoli altrettanto stratificati e reali per un’attrice ultra cinquantenne. E così quel film Julianne Moore l’ha visto e l’ha amato al punto da voler essere Gloria e da chiedere allo stesso Lelio di dirigerlo. Il regista, deus ex machina del nuovo cinema cileno insieme a Pablio Larraìn, ha vinto l’Oscar per il miglior film straniero lo scorso anno con Una donna fantastica (in cui una transgender vede il suo mondo cadere a pezzi quando muore il suo compagno) e ha girato Disobedience, storia d’amore lesbo all’interno di una comunita` di ebrei ortodossi. Insomma Lelio ha un talento nel decostruire archetipi femminili tradizionali in modi totalmente inediti.
Se siete perplessi – oddio un altro remake, non se ne può più – e vi state facendo l’eterna domanda – perché rifare qualcosa che già funzionava benissimo? – vi basterà vedere i primi 5 minuti, dove la camera cerca la Moore mentre balla in un night-club. Gloria infatti è una donna di mezz’età con un divorzio alle spalle, due figli grandi, un lavoro mediocre. Vive da sola, se non fosse per un gatto che si è deciso ad adottarla come padrona, nonostante le rimostranze di lei, e la sua vita sociale si svolge principalmente sulle piste da ballo di locali notturni frequentati da coetanei single. Una sera incontra Arnold (John Turturro), un divorziato timido, proprio come lei. Si piacciono, si frequentano ma le cose non vanno esattamente come dovrebbero…
La versione di Gloria interpretata da Julianne Moore è più allegra e naturalmente affascinante (pur sempre senza vanità) di quella minimale e dolente di Garcia, ma entrambe fondano il personaggio su un’autenticità e una compassione che riempie la storia, lo schermo, tutto. Sullo sfondo Los Angeles sostituisce Santiago e Lelio, con un buona dose di esperienza in più, adatta i meccanismi al cinema hollywoodiano ma non si arrende ai cliché. Se nel film originale Gloria incarnava il volto contemporaneo del Cile e le speranze del regista per il proprio Paese, qui si perde quel radicamento perché diventa tutto più universale, con parte del focus che si sposta (inevitabilmente, dopo #TimesUp e #MeToo) anche sulla guerra contro uomini senza palle.
Gloria è un mix tra la Eleanor Rigby dei Beatles e la Dancing Queen degli Abba, sola, fragile ma sempre sorridente e vitale dietro gli occhialoni alla Tootsie, in un racconto dal tono caldo ma mai sentimentale o sdolcinato, che qui tocca nota più apertamente comiche: la Moore e Turturro sono carismatici e divertenti, anche quando devono mettere in scena l’imbarazzo del romanticismo e del sesso in una relazione in erba.
Il resto lo fanno la fotografia (che alterna il pesca pastello a colori al neon) e la colonna sonora, con le musiche che parlano di e con la protagonista: lo stesso Lelio paragona il remake a una cover di Gloria di Umberto Tozzi, che immancabilmente sentiamo nella versione di Laura Branigan. La Moore si scatena anche sulle note di Ring By Bell di Anita Ward e canta A Little More Love di Olivia Newton-John e Love Is In The Air di John Paul Young in auto mentre va al lavoro (vedi la clip esclusiva in testa). E quando trova un’interprete così, Gloria diventa un’eroina universale che ha la forza di trascendere i contesti e non ha bisogno di uomini: perché alla fine l’importante è ballare, pure da sola.
Julianne Moore è Gloria Bell, una donna forte e fragile insieme che sa risolversi quando tutto sembra affondare, che ha la capacità di ripartire, di ritornare in pista e di danzare. Ancora.
Trama
Gloria è una donna dallo spirito libero, la sua passione è il ballo. In un club conosce Arnold e se ne innamora. Un ritratto femminile di stupefacente onestà e sensibilità. Remake americano di Gloria, sempre diretto da Sebastian Lelio.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore